linguaggio
Gianfranco Denes
Le società animali richiedono sempre un sistema di comunicazione: nella specie umana tale sistema è costituito principalmente dal linguaggio. Indipendentemente dalle teorie [...] uccelli diversi. Per es., il passero dalla corona bianca fornisce feedback uditivi che influenzano il repertorio dei l’interazione con il tutore non conspecifico, mentre la sua voce registrata non risulta sufficiente. Nell’uomo, é stato dimostrato ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] giovani di casa Cerchi intossicati dal cibo, secondo la voce popolare fu di nuovo ritenuto colpevole il D. (dicembre dei condannati e dei proscritti fra gli esponenti di parte bianca.
L'incontrastato predominio si incrinò a metà del 1303, perché ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] il verde leggero dei fondi; i volti sono screziati di bianco: grumi di biacca solo dove batte la luce.
Il Cugini, La mostra "Pittori della realtà in Lombardia": A. C., in La Voce della montagna, 12apr. 1953; L. Pelandi, Da Fra' Galgario al Ceruti, ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] sua esperienza resistenziale. Non poteva condividire, dunque, la scelta di Bianca di aderire al PCd'I, ma lei non si fece il suo svolgimento. Il testo fu letto ad alta voce dal presidente dell’Ordine degli avvocati torinesi, Gian Vittorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] Baumwollpflücker, 1926), sui lavoratori nelle piantagioni, e La rosa bianca (Die weiße Rose, 1929), sulle lotte indigene conto l’ . In ambito rumeno Liviu Rebreanu dà ne La voce della terra un’interessante rappresentazione della povertà dei contadini ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] in moglie all'E., rimasto vedovo nel 1439, sua figlia Bianca Maria, nonostante fosse già promessa a Francesco Sforza. Ma . Castelli, Venezia 1991, passim; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce D'Este, tav. XII; Diz. enc. ital., VI, p. 808. ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] me da una buona e intelligente maestra". Lo descrive più adulto "sempre mite e gentile, con quella sua voce grave, quelle sue labbra tumide (un moro con la pelle bianca e i capelli biondi) e quel suo sguardo di buon fanciullo". Dal 1895 al '98 il C ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] più regolare a quotidiani e periodici, soprattutto napoletani (La Voce, Risorgimento, Sud), ai quali consegnò meno ‘favole’ e scritti sulla letteratura e sull’arte, Da Moby Dick all’Orsa Bianca (a cura di M. Farnetti), che Adelphi ha dato ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] attivamente alle sue iniziative, tra cui un'ascensione al Monte Bianco.
Nel 1915, all’entrata dell’Italia nel primo conflitto dal richiamo in incipit a un «esame di coscienza», la voce più presente alla memoria letteraria del M. era quella turbata e ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] giovane C., specie dalle sue pagine per pianoforte e per voce. Vi è in lui una facilità melodica nuova., fresca, di C. Pavolini, 1922); Ballata (da A. Poliziano, 1923); La barba bianca (1923); 2 Preghiere per i bimbi d'Italia (1923); La sera fiesolana ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...