La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] prigioniera dei media e i media a loro volta della Casa Bianca, al punto che le loro informazioni si sono trasformate in Qaṭar perché controlli i giornalisti e impedisca loro di dare voce alle critiche delle loro opposizioni. A seguito della nascita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] tragedie, recita con il volto coperto da uno strato di biacca bianca, poi sostituito da una sottile maschera di lino colorata con ipotesi che la maschera abbia il compito di amplificare la voce: non solo la perfetta acustica dei teatri greci non ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] 1974/1975, che sfilò a Milano, al ristorante l’Elefante Bianco di via San Maurilio, tra tanti amici e pochi giornalisti. colore verde ispirati all’Europa.
Come protagonista e voce autorevole venne invitato dalla Fondazione Ratti a prendere parte ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] gli trasmise l'invito del presidente T. Roosevelt alla Casa Bianca e a conoscere gli Stati Uniti in una serie di lectures nemicissimo degli accademici (e viceversa...), i "crociani" della Voce con alla testa Prezzolini e con parecchie baruffe tra i ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] degli oscini e anche nell'affmare la capacità di guidare la voce con l'orecchio, un requisito indispensabile per l'imitazione vocale ( La visione del cervello come una tabula rasa, una lavagna bianca, su cui per troppo tempo si è basato il pensiero ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] di Matteo d’Acquasparta, il C. con altri di parte bianca (Villani, VIII, 41), i quali però furono tutti “ Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, Firenze 1879 (si veda la voce G. C. nell’indice analitico); ma infido, in parte, il profilo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] circostanza), dalla quale ebbe diversi figli: Girolamo, Lorenzo, Bianca e Camilla; cinque anni più tardi e per quanto non Correr, Cod. Cicogna 3418: Famiglie venete, sub voce (dettagliata esposizione delle vicende relative alla deposizione del F ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] trovare il suo spazio. Non è più una priorità della Casa Bianca.
Nei confronti dei suoi vicini l’Eu rimane invece un attore in difficoltà. La Bundesbank a Francoforte è una voce spesso critica della politica monetaria nel consiglio direttivo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] fosse informato di tutto, e poco dopo egli disse ad alta voce: "Mrs Bennet, non avete altri viali qui intorno, dove Lizzy alcuno sforzo, ne sollevò il pesante coperchio.
Un gran velo bianco copriva il cadavere. Il custode l’alzò con una delicatezza ed ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] ', esule in Olanda con la famiglia dopo la battaglia della Montagna Bianca nel 1620. In Francia è il periodo del governo di Richelieu, ulteriori. Buon matematico, d'Alembert, nella voce Cartésianisme dell'Encyclopédie, ha saputo riconoscerlo: "[ ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...