FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] dote, da restituire, di Margherita; quanto alla dote di Bianca di Monferrato, ammontante a 300.000 scudi, era ulteriore impegno morrà di peste nel luglio del 1630, non senza corra voce l'avesse, invece, fatto avvelenare il di lui sospettoso Carlo ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] ), la dedica del III libro al suo parente Francesco d'Alto-bianco Alberti, e il IV libro, forse composto intorno al 1440 ("
Opere ed edizioni: una buona bibliografia in W. Suida, voce Alberti, in Thieme-Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] del M. due donne meno giovani di Anna degli Uberti: Bianca Fochessati, già allora legata allo scultore F. Messina, e Paola . 121-143.
L’introduzione al M. più utilmente fungibile è la voce di P.V. Mengaldo, L’opera in versi, in Letteratura italiana ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] pregio). Qualità è voce dotta dal latino qualitas, coniata da Cicerone sulla voce greca, e diffusa g/l). Nel vino sono presenti ancora tannini (meno di 1 g/l nei vini bianchi e da 1 a un massimo di 8 g/l in quelli rossi), sostanze colorate, sostanze ...
Leggi Tutto
Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] sintetizzati. In aspetto di venerando vecchio (anzi veglio, con voce, nota il D'Ovidio, meno consueta e perciò più nobile con Catone il vecchio), dalla lunga barba grigia (e non bianca, come troppi ripetono), dalla doppia lista di capelli, appare ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] , altrimenti sono guai e proiettili; non alzare la voce in un locale pubblico, pena una rissa; non i 65. Nel 2000 gli uomini erano 3.794.204, 4.214.074 le donne. I bianchi erano 3.576.385, gli ispanoamericani 2.160.554, i neri 2.129.762, quasi 800. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] di prendere decisioni che la riguardino, di avere cioè una certa voce in capitolo per quanto concerne il modo in cui essa viene studi, Firenze (29-31 ottobre 2008), a cura di C. Bianca, Roma 2010.
Opere di Leonardo Bruni
Opere letterarie e politiche, ...
Leggi Tutto
Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] politica fiorentina che vide prima la scissione dei guelfi in Bianchi e Neri e poi, con la venuta di Carlo di innesta su questo tronco la nuova lettura toscana raccolta dalla viva voce del Boccaccio, che Benvenuto si recò ad ascoltare fra il 73 ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] di persona la Gonzaga e dove, secondo una voce raccolta da Gioacchino Camerario, avrebbe incontrato Carlo V suo agente Serristori - con la camicia bianca, con un par di guanti nuovi e una pezzuola bianca in mano". La decapitazione avvenne senza indugi ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] margine offre il minor numero di cambiamenti o interruzioni (Cesa Bianchi-Beretta-Luccio 1970). Nella fig. 10 A percepiamo una linea di altezza tonale. Ogni singolo strumento (ivi compresa la voce umana nel canto) modifica le qualità del suono grazie ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...