Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] poi black hawk drive, è pieno di bad guys qui intorno". La voce del capitano arriva a tratti ma il messaggio è chiaro. Ci sono vecchi signori con la kefiah a scacchi e la lunga veste bianca. Qualcuno ha ancora addosso pezzi di divisa dell'esercito di ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] […] Quando all’improvviso, si spargeva nel Ghetto la voce che c’era tale distribuzione, i primi informati suonavano r. ispettrice scolastica, 29 ottobre 1925.
38. Cf. ivi, Archivio privato Bianca Arbib Nunes Weis, b. 1, fasc. 4, circolare dell’A.D.E ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] elogiò Peirce e Walker per aver contribuito con una voce americana alle dispute su Nettuno e Loomis si preoccupò il rosso delle righe spettrali della luce emessa da una nana bianca. Ma l'avanzamento del perielio di Mercurio fornì la prima chiara ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] libr-o → libr-i am-o
bianco → bianca am-i-amo
francese livre → livre verbo:
(40) il suo continuo gridare ingiurie gli ha portato via la voce
(41) nel suo viaggiare per il mondo si è danneggiata la salute ( ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] si dotarono anche di simboli nuovi, come la bandiera bianca con il giglio verde, per esprimere la loro assoluta avvenuta il 14 marzo 2008, è stata eletta presidente del Movimento Maria Voce.
È in pieno clima conciliare, invece, che nacque a Torino, ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] ; ebr. tôrâh).
La lingua italiana, a seguito delle avventure coloniali, ha assunto qualche voce somala come dubat «soldato coloniale» < somalo duubcad «turbante bianco» (1935), e il nome dello stupefacente chat < somalo jaad (1973 nella rivista ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] dei raccolti e prendere atto che "la terra diventava bianca" (Ponting, 1991). Nel 1989, secondo l'Organizzazione mondiale di fiumi e di altri corsi d'acqua. F. Engels diede voce alle frustrazioni di molti quando descrisse il fiume di Manchester, l' ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] letteratura scritta per loro fa emergere, dando a essi voce e imponendoli alla 'presa di coscienza', sia pure intuitiva regista Ken Annakin, con Charlton Heston e Michèle Mercier; Zanna Bianca nel 1991 per la Disney, nell'edizione finora più notevole. ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] del Comune di Firenze, notaio della Signoria, sodale nella parte bianca dei Guelfi di Dante e con lui bandito nel 1302 ( gratitudine, ma priva di una vera risposta (affidata forse a voce al messo).
In quel periodo Petrarca ricevette da due cardinali, ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] di stupore e di estraneità che ci dà sentire la nostra voce registrata, o vederci su uno schermo televisivo ripresi da una ricevente con la comparsa di elementi della serie rossa e bianca. Superata questa fase critica, durante la quale il paziente ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...