Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] guerra ‘mimetica’ tra le due subculture, rossa e bianca: la prima, dall’opposizione al governo centrale, passa info, 29 sett. 2011, http://archivio.lavoce. info/binary/la_voce/articoli/cache_pdf/COMPENSI-D-ORO-DELLE-REGIONI SENZA-MERITO-1002573.pdf. ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] I rivoltosi, armati di coltelli, riuscirono a uccidere all’arma bianca un certo numero di militari austriaci; non ad infiammare la . Prima ancora che la «piazza» facesse sentire la sua voce, qui lo Stato s’era sfaldato dall’interno, come dimostra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] si prendono in considerazione sistemi in equilibrio; parte della voce è dedicata alla 'meccanica razionale' e ai Principia di origine a luce bianca, egli aveva di fatto introdotto, senza alcuna giustificazione, due tipi di luce bianca. Partendo da ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] più critiche del Risorgimento, ma nello stesso tempo voce isolata a sostegno di un’impostazione federalista della di religione, ma erano anche radicate su specifici territori (la ‘zona bianca’ nel Nord-Est e quella ‘rossa’ nel Centro di cui si ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] in tempo per assistere alla prima rappresentazione di Bianca e Gernando di V. Bellini, per il quale produzione sacra del D. è vastissima e per il catalogo completo si rimanda alla voce in Diz. della musica e dei musicisti, II, Le biografie, pp. 529 ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] di 'patina' che egli rintraccia come specifica voce del Vocabolario toscano dell'Arte del disegno di Filippo per un primo esame di un grande dipinto antico: una telecamera in bianco e nero e un buon monitor consentono infatti una visione nel NIR di ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] incontrollata e, come in Europa, servisse a dar voce alla sempre maggiore ostilità delle regioni agrarie contro la i Negri del Sud a infrangere le barriere tra Negri e Bianchi nei servizi pubblici, nei ristoranti e nei trasporti. L'integrazione ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] coppia divina Mitra-Varuna, Romolo-Numa o Giove, Odino-Tyr: il color bianco; sul piano intermedio i guerrieri, in India i Marut o Indra, a cui si deve la dimostrazione del nesso fra luce e voce nelle figurazioni di teste cornute con la lingua pendula; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] Pisa. Un nuovo accordo matrimoniale fu infine siglato il 28 marzo 1438: Bianca Maria avrebbe recato in dote 100.000 fiorini e la signoria su A complicare il tutto era anche intervenuta la voce che papa Callisto III intendeva dichiarare decaduti gli ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] che nell'estremità occidentale di Haiti c'erano donne quasi bianche e come mai abbia potuto rilevare in questa regione brocche di inferiore della terra. Geraldini si rivolse allora a bassa voce al card. Mendoza seduto davanti a lui, affermando che ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...