Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] mi accompagnava a scuola. Me stessa che uscivo, vestita da suorina bianca per andare alla Prima Comunione. Cose piccole, ma la mia vita nomadi’ della rete, aumentando la loro somiglianza a una ‘voce popolare’. Si pensi, tanto per fare un esempio, alla ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] sua identità è unicamente corporea; non resta di lei che la voce, il suo monologo febbrilmente recitato, più per paura del silenzio , nella strada, nelle aule dei tribunali, attorno alla Casa Bianca, come un appello alla lotta contro l'American way of ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] assolutione, la gloria il credo et il sanctus, perché tutto si dice sotto voce l'un cardinale con l'altro, però è bene che sappi tutto bene a il legame e poi per il matrimonio di Francesco con Bianca Capello (1579). Un pesante clima di sospetto si ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] fermamente deciso a far valere come ultima istanza solo la voce della coscienza, anche contro le istanze politiche o ideologiche perpetuerebbe la condizione di privilegio di cui la razza bianca gode negli Stati Uniti, viene respinta dai sostenitori ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] è da ricordare il film Le Olimpiadi dei mariti di Giorgio Bianchi, una commedia all'italiana con Ugo Tognazzi e Raimondo Vinello vita dei partecipanti, con le parole di David Perry e la voce di Placido Domingo. Nei 145 minuti del film il regista ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] di sotto della corteccia cerebrale si trovano, immerse nella sostanza bianca, zone di sostanza grigia che formano i gangli della .
Articolazione dei suoni
Sebbene la produzione della voce sia primariamente il risultato della vibrazione delle corde ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] , per congregarsi e votare - e dunque avervi la classica voce - era necessario essere in regola con il pagamento della " La prima disposizione riguarda i cartai, o "librai di carta bianca", ai quali tutti veniva fatto divieto di "impedirsi in ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] un silenzioso corruccio contro Iddio e gli uomini arde, bianco e represso, nel suo chiaro viso [...]. Tutti i preludere a certa retorica dannunziana, per es. in No: ‟La sua voce piena di sonorità lontane aveva degli stridori di vento e degli echi ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] ]. Il rappresentante nominato in altro modo non trova in nessun luogo una voce che riconosca la sua" (Principî di politica, Roma 1965, p. democratici - i quali avevano controllato la Casa Bianca sin dalla 'grande depressione' - avrebbero guadagnato ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] il 30 aprile, dopo un furioso combattimento all'arma bianca (che era quello da lui prediletto, perché espressione di Gli premeva piuttosto usare il proprio potere di parola per dare voce allo smarrimento e alla paura degli umili di fronte ai mali che ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...