Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Introduzione
Disegno industriale è la traduzione italiana della voce industrial design dei paesi di lingua inglese, spesso di briscola, e le sue facce erano gialla, rossa, blu, bianca, grigia, nera. Questo cubo del Bauhaus veniva dato ai bambini per ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] '. A questo uso linguistico ci si atterrà nella presente voce, dove pertanto 'atto' e 'negozio' saranno impiegati Trattato di diritto civile (a cura di G. Vassalli), Torino 1950.
Bianca, M., Il contratto, Milano 1984.
Calasso, F., Il negozio giuridico ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] ridosso della torre meridionale, a doppio archivolto in calcare bianco con canale di scorrimento per la saracinesca e la mostra simbolico del castello presso Andria è d'uopo rimandare alla voce a esso riservata, aggiungendo solo che non è difficile ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] 1670 e nel suo lavoro Opticks del 1704, che la luce bianca del Sole è composta da uno spettro di raggi colorati, con . Questa macchina articolava le vocali e le consonanti con una voce infantile e pronunciava parole come 'mamma' e 'papà'. Poteva ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] poco ancora risuona, nella generale stanchezza, la isolata voce di Demostene, infine travolta anch'essa dalla nuova supremazia d. gr. Kunst, I, Francoforte s. M. 1950; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, 2a ed., Firenze 1950; B. ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] per soli tre mesi l’anno, ma è comunque una voce importante per l’economia del Mezzogiorno zootecnico. In Sicilia la 3 m di lunghezza e 2 q di peso, c’è l’Alalunga o Tonno bianco, non più lungo di un metro: si pesca soprattutto in Sicilia. Infine c’ ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] notato, sono stati per lungo tempo l’unica voce attiva della nostra bilancia commerciale alimentare. In questo come l’ affermazione della mozzarella, formaggio delocalizzato moderno perché bianco e leggero; come la diffusione dell’olio di semi ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] mezzo, quale il vetro), dallo stesso Newton (la scomposizione della luce bianca nello spettro dell'arcobaleno) e da O.Chr. Römer, il quale misurò e noi siamo perfettamente in grado di riconoscere la voce di un amico anche se essa viene trasmessa da ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] dona un palazzo a Milano. Accorso al capezzale della morente Bianca Maria Visconti - in urto col figlio che non le riconosce piede su d'una tavola marcia d'un "solaro" (ma corre anche voce ci sia stato del dolo), precipita "giuso" per 8 o 9 "braccia ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] è il rumore aggiuntivo durante un periodo di campionamento (si assume che sia rumore bianco gaussiano con varianza σ2) e m = p + q è la memoria del diventano sempre più complessi, il riconoscimento della voce e dei pattem contribuiranno a migliorare l ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...