La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] e il Banco fu costretto a dichiarare la bancarotta. Correva voce che il fallimento avesse comportato una somma superiore ad un di Cattaro ricevettero nel 1573 zecchini e "moneda bianca"; e quarant'anni dopo i soldati arruolati in Corsica ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] divisa della squadra è costituita da maglia blu con doppia striscia bianca e pantaloncini blu; il simbolo è il fiore di cardo. dei 22 m. Il giocatore deve accompagnare il gesto con la voce pronunciando la parola "mark". Se il calcio seguente va oltre ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] nozioni, racconti, impressioni furono affidati alla voce dei narratori e alla memoria degli ascoltatori acconciatura alta dei capelli, a mo' di corona intrecciata con loti bianchi e infule svolazzanti.Di non minore pregio e con le stesse ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] e poi in collegio, dove trova il doge col corno e la cuffietta bianca, la signoria con toghe rosse e «paonazze», e, spesso, un buon pari ad ogn’altro sudito più affettuoso, sa tributar con la voce e con l’opera al merito del suo Prencipe» (173).
Le ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] canon di coperta con la balla; subitamente spiegò fuori la bandiera bianca francese, e prese il suo camino da pupa di noi. col quale pubblicamente mi contrassegnino, dicono sulle finestre a voce aperta e in presenza delle mie istesse sorelle che esse ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] quelli dell'assemblea dei cittadini e della portata della voce di un oratore.
Il Muqaddima di Ibn Khaldlin contrappose l'attuale divisione del mondo (l'Africa ‛nera', l'Europa ‛bianca', l'Asia ‛bruna' e ‛gialla') può venire ulteriormente rafforzata. ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] oscuri» e considerava la seta solo come una voce della «valorizzazione delle risorse agricole» (155). quello vi vole a far lavorare una cartera con 2 ruode per la carta bianca e nera» calcolava che «per fruo dell’edificio di ferramenta e legname» ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] il ‘Secolo Nuovo’, per il PSI, e ‘La voce del popolo’, per il PCI»(102). Entrambi i partiti P.C.I. —, a Venezia non solo non ha senso parlare di subcultura bianca, al contrario si potrebbe ipotizzare l’esistenza di alcuni tratti di subcultura rossa, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] ] e no corre 'l danaro, no paga le so angarie"; oramai era voce comune che "le borse de particulari è vuote, e le facultà destrutte; no , se è da identificare in quel Nicolò che sposò Bianca Vendramin - figlia del doge Andrea Vendramin, che ebbe ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] di distinguere più facilmente i battezzati - che indossavano una veste bianca con cintura - da coloro che ancora non lo erano (art coniugi non era scontato, a giudicare dal dibattito cui dà voce il De divortio di Incmaro, in merito all'opportunità, da ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...