Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] illustra come un segnale di livello (indicato con una freccia bianca) può essere memorizzato in un flip-flop quando viene traccia contiene un certo numero W di voci e ciascuna voce è disponibile per l'indirizzamento soltanto una volta per rivoluzione ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] , 1 canadese, 1 brasiliano e 1 argentino: tutti di razza bianca. Quarant'anni più tardi, nel 1977, il Sacro Collegio annovera convenuto di ridurre i livelli delle proprie tariffe, voce per voce. Complessivamente, tali riunioni hanno ridotto i saggi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] stesso, all'occorrenza, non manca di far sentire la sua voce) e il governatore, come in Africa e Achaia, è sempre una legge speciale, la lex Gabinia, aveva in pratica dato carta bianca a Pompeo su tutti i mari e le coste del Mediterraneo. Sgominati ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] potenza all'impianto di amplificazione, cioè di farlo parlare a voce più alta. Ciò mette in evidenza un fatto di importanza di una differenza di potenziale elevata (15 kV per cinescopi in bianco e nero, 25 kV per cinescopi a colori). L'impatto sullo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] consentirgli l'ingresso trionfale su un cocchio tirato da cavalli bianchi. La stessa pittoresca coreografia fu ripetuta ad Anzio e allo squillo di cento trombe d'argento, pronunciavano ad alta voce il loro nome, facendolo seguire da quello del padre e ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] una, tanto che gli specchieri chiesero a gran voce di farne funzionare almeno altre due (231). Ritengo Artiglierie, b. 14, scrittura del 7 gennaio 1793.
115. Vincenzo Bianchi, Medici, farmacisti, malattie, medicine e cure d'acque nei libretti ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] limiti l'Argentina e l'Uruguay (paesi quasi interamente di razza bianca) e il Cile (paese di meticci), che sono in pieno e granturco), sono da anni di gran lunga la più rilevante voce degli scambi commerciali, ammontante, nel 1980, a oltre 45 ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] che un surrogato: la pubblica discussione critica, nella quale ogni voce seria deve trovare udienza. Anche questo, certo, è solo un , sia nato con un cervello efficiente come quello del bambino bianco medio (o con uno migliore o peggiore), che è poi ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] nude come quella che gli sta dinanzi, in donne anziane dai capelli bianchi come quelle dipinte alla sua sinistra. Qui il nudo ha una precisa medeolinu, che letteralmente vuol dire 'persona con la voce di tamburo' (Speck 1919). Il che significa che ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] (quite dark). Ma era di carnagione più scura dei miei nonni. Mio padre era un bianco ‒ secondo tutti coloro che ho sentito parlare della mia parentela. Correva pure voce, o almeno si sussurrava, che fosse il mio padrone; ma dell'esattezza di questa ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...