Cantante e compositore, nato a Jonia, attuale Riposto (Catania), il 23 marzo 1945. Ha esordito giovanissimo nella musica leggera, suonando in vari gruppi beat e realizzando le prime incisioni (È l'amore, [...] delle sabbie). Ritornato alla canzone con L'era del cinghiale bianco (1979), nei primi anni Ottanta ha conquistato il grande pubblico con l'uso innovativo dell'elettronica.
Patriots (1980) e La voce del padrone (1981), album in cui si è consolidata l' ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Katia
Lorenzo Tozzi
Soprano, nata a Rovigo il 16 gennaio 1946. Ha studiato al Conservatorio B. Marcello di Venezia con I. Adami-Corradetti, diplomandosi in canto nel 1969. Nello stesso [...] in prima ripresa moderna (Pesaro 1984 e Milano 1985), Armida (Venezia 1985), Bianca e Faliero (Pesaro 1986). Nel 1986 ha sposato il noto showman televisivo P. Baudo.
Grazie a una voce dal timbro caldo e chiaro, la R. si è votata al repertorio di ...
Leggi Tutto
Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] duca di Baviera e di Tilly, che puntarono su Praga. Alla Montagna Bianca l'esercito dell'Unione fu disfatto (8 nov. 1620). L'attività , Lipsia 1872; Heinemann, Christian I von Anhalt, in Allgemeine deutsche Biographie, Lipsia 1876, IV, sotto la voce. ...
Leggi Tutto
TAPIRO (dal brasiliano tapyrá; lat. scient. Tapirus Brisson, 1762)
Oscar De Beaux
Genere di Ungulati Perissodattili (v.), che dà il nome alla relativa famiglia (lat. scient. Tapiridae Gray, 1821), i [...] zampate. Nuotano egregiamente anche per lunghi tratti. La loro voce è un fischio breve, acuto, sonoro; nell'angoscia la parte del tronco compresa tra gli arti anteriori e i posteriori bianca: porta per ciò anche il nome di Tapiro dalla gualdrappa.
...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Oceano Pacifico, appartenenti all'Impero Giapponese: si stendono lungo il 142° 30′ E., fra 26°35′ e 27°45′ N. (78 kmq.). Scoperte dai Giapponesi alla fine del sec. XVI, appartennero [...] : cedri, sandalo, legno di rose, legno radio, quercia bianca. Inoltre si trovano aranci, alloro, cactus, ginepro, salvia, Asiatic Society of Japan, IV (1876); R. Goldschmidt, Neu-Japan, Berlino 1927. Si veda anche la bibliografia della voce giappone. ...
Leggi Tutto
Popolazione di meticci, formatasi nella Colonia del Capo (Africa australe) dalle unioni di coloni bianchi, specialmente Boeri olandesi, con donne ottentotte, e non senza qualche infiltrazione di sangue [...] e del capitano Hermanus von Wyk. I Bastaards sono ormai cristiani e hanno adottate le fogge e i modi di esistenza dei Bianchi, sebbene in forme ridotte. È però molto usata, per l'abitazione, la capanna di tipo ottentotto, a cupola, coperta di stoffe ...
Leggi Tutto
Nome del genere tipo di una sottofamiglia di Cebi (lat. scient. Aotinae Elliot 1912; fr. callitriches, douroucoulis; ted. Springaffen, Nachtaffen; ingl. titi monkeys, douroucoulis). Sono scimmie di media [...] limitate, vivono in famiglie o gruppetti maggiori; hanno voce sonora; si nutrono di frutta, insetti, uccelletti torquatus Hoffmann) del Brasile e Perù settentrionali, bruna con gola bianca.
2. Aoto (Aotes Humb. 1811). Ottimo saltatore, unica scimmia ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giovanni Battista
Arnaldo Bonaventura
Tenore, nato il 7 aprile 1795 a Romano, presso Bergamo, ivi morto il 2 marzo 1854. Studiò prima col maestro Rosio, poi col Mozzari. Fu, prima, corista e [...] Romano, dove passò i suoi ultimi anni.
Dotato di una voce bellissima e molto flessibile, sì da unire in perfetta uguaglianza fu molto caro al Bellini che scrisse per lui varie opere (Bianca e Fernando, La sonnambula e I puritani). Fu anche ottimo ...
Leggi Tutto
Copricapo nazionale dei paesi arabi del Mediterraneo e, fino al settembre 1925, della Turchia. Il nome viene dal turco fes, che sembra derivato verso la metà del sec. XVIII dal nome della città di Fez [...] usato in arabo: in Palestina ed Egitto lo si chiama tarbūsh (voce d'origine persiana), in Siria e in Tripolitania tāqiyyah (taghía), in oppure con la parte inferiore avvolta da fasce di stoffa bianca o d'altro colore, formando così il turbante (v.). ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] , spaventarono veramente il pubblico inducendolo a richiedere a gran voce norme di sicurezza più severe, e ad accettare con il karatè, le immersioni con autorespiratore, il combattimento all'arma bianca - e all'uso di una vasta gamma di armi. La ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...