• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1093 risultati
Tutti i risultati [1093]
Biografie [300]
Storia [140]
Musica [98]
Arti visive [93]
Letteratura [77]
Diritto [63]
Religioni [57]
Temi generali [48]
Cinema [46]
Diritto civile [46]

ACROMATISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Un'immagine ottica, per essere il più possibile simile all'oggetto, tra gli altri requisiti dovrebbe avere quello dell'acromatismo, ossia dovrebbe avere dimensioni indipendenti dalla lunghezza d'onda λ [...] le prime, fa sì che l'immagine di una stella bianca sia un dischetto coll'orlo ora rosso ora violetto, e ad andamento sempre crescente o decrescente (v. fig. 2 della voce aberrazione dei sistemi ottici). La distanza fra i fuochi corrispondenti alle ... Leggi Tutto
TAGS: ABERRAZIONE CROMATICA – INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZA D'ONDA – DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROMATISMO (2)
Mostra Tutti

ANGOLA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente [...] di q nel 1974, costituisce ormai la maggiore risorsa e quindi la voce più importante delle esportazioni; tra le piante industriali, il cotone (600. interessato sia la popolazione di colore che quella bianca, mentre i contrasti tra il MPLA, il FLNA ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE – ANTÓNIO DE SPÍNOLA – CONGO BRAZZAVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLA (13)
Mostra Tutti

AMERICANISTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] di civiltà relativamente alto prima che la conquista bianca le attraesse nella propria orbita, furono, oltre corso libero, nell'Università Cattolica di Milano. Bibl.: v. alla voce america la bibl. delle opere principali d'indole generale, alle voci ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – GARCILASO DE LA VEGA – ORIGINE DELL'UOMO – AMERICA DEL SUD – RIO DE JANEIRO

BARBERIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. La voce Barberia indica tutta quella zona dell'Africa settentrionale, detta, con voce araba, al-Maghrib, compresa tra i confini occidentali dell'Egitto e l'Oceano Atlantico e abitata da popolazioni in [...] appariscono come un popolo a parte, che sembra essersi conservato più puro; il colore della pelle è assai chiaro, pressoché bianco, e il tipo fisionomico è il caucasico; i capelli sono neri, prevalentemente lisci o ricciuti, gli occhi pure neri ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – OCEANO ATLANTICO – INDICE CEFALICO – PENISOLA ARABA – ARTO INFERIORE

ARCHERESIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Così si chiamavano, in Atene come in altre parti della Grecia, le operazioni - votazioni, o sorteggi, o contemperamenti di votazione e di sorteggio - occorrenti alla designazione dei magistrati. Che il [...] di segretario dei tesmoteti (cfr. su tutto ciò la voce arconte), ciascuna file propose cinquanta nomi, organizzandosi il sorteggio dalle varie file, e in altra e maggiore urna 10 palle bianche e 490 nere, e che si procedesse estraendo i nomi secondo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – FUSTEL DE COULANGES – PENTACOSIOMEDIMNI – ZEUS HERKEIOS – TIMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHERESIE (1)
Mostra Tutti

CORDE VOCALI

Enciclopedia Italiana (1931)

VOCALI Si chiamano così, in anatomia, importantissime formazioni della laringe. La cavità di questa si va restringendo sino alla glottide o rima glottidea: qui la mucosa si solleva d'ambo i lati in due [...] 'assottiglia e aderisce saldamente e sul margine libero si fa bianca, semi-trasparente; al di sotto ritorna ordinaria e si lato paralizzato; la fonazione si può effettuare abbastanza bene, la voce è debole ma più alta e russante. Nelle paralisi dei ... Leggi Tutto
TAGS: SCALA MUSICALE – EPIGLOTTIDE – ESPIRAZIONE – CARTILAGINE – NERVO VAGO

CRISTIANO IV re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] il crollo della potenza anseatica. Sparsasi, nel 1599, la voce di un'intesa tra l'impero moscovita e il regno di . comparve con una flotta di dodici vascelli sulle coste russe del Mar Bianco. Poi ruppe con la Svezia e occupò Kalmar e l'isola di Öland ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CARLO I D'INGHILTERRA – CARLO IX DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO IV re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

ARTIFIZÎ da guerra

Enciclopedia Italiana (1929)

Con nome di latitudine non ben definita, si chiamano artifizî da guerra i materiali pirici accessorî destinati a dar fuoco alle cariche di lancio delle artiglierie, o a scopi sussidiarî speciali, come [...] impiego nell'artiglieria moderna, si veda la voce munizioni. Qui si accenna soltanto agli altri diretta in alto, proietta dei dadi di miscela pirica illuminante a luce bianca o colorata (rossa o verde) che, specialmente di notte, sono visibili ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ARTIGLIERIA – SPOLETTE – FRIZIONE – CULATTA

TEEN POP

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TEEN POP. Daniela Amenta – Classificazione dei tecnopolimeri. Mercato e prospettive di sviluppo. Bibliografia Il t. p., o teen music, è un genere che si rivolge prevalentemente ai giovanissimi fruitori [...] una colonna sonora sono arrivati a cantare nel 2007 alla Casa Bianca. Dopo un po’ di cinema, molta TV e quattro dischi platino negli Stati Uniti. Tutto è t. p. in Bieber: la voce gradevole, i testi che parlano d’amo re, la melodia estremamente ... Leggi Tutto
TAGS: WALT DISNEY COMPANY – MARTINA STOESSEL – LOUIS TOMLINSON – IMPRENDITRICI – LINDSAY LOHAN

DOMINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il giuoco del domino sembra antichissimo, anche se si ammette che le forme in cui veniva praticato anticamente fossero diverse dalle attuali. In Italia, dove prese forma definita nel sec. XVIII e donde [...] di ebano o di osso annerito da una parte, di osso bianco o d'avorio dall'altra. Questa parte è divisa in due via. Chi posa una tessera deve annunciare i punti ad alta voce. Il secondo giocatore copre con una tessera propria uno dei numeri ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGNA – ITALIA – AVORIO – EBANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 110
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali