VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] però un senso positivo della vita ed è la prima chiara voce di quella considerazione quadrata e tenace della fatica dell'esistenza si manifesta nella preparazione discreta e pietosa del matrimonio di Bianca, nelle figure di Diodata e dei Trao, nella ...
Leggi Tutto
FLORIDA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Carlo ERRERA
Henry FURST
È lo stato più sud-orientale della Confederazione nord-americana, che occupa per intero la penisola omonima e una sottile striscia [...] ai 10 anni non sapeva né leggere né scrivere; l'elemento bianco presentava il valore minimo di 3,1%; quello negro il massimo i quali, del resto, erano scarsissimi. Questi ultimi avevano sparso la voce - e, forse, era un cattivo scherzo - che il paese ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] cioè nella Prussia (fino al 1780) e nella Russia Bianca sotto Caterina II. Qui, dopo la morte di Clemente XIV 1774), Pio VI sin dal 1776 permise ripetutamente, ma sempre a viva voce, che durasse lo statu quo. Succeduto a lui Pio VII, questi con ...
Leggi Tutto
Papiro
Luciano Canfora
Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto [...] antica, cominciò a circolare, molto discretamente, la voce che un collezionista non meglio precisato possedeva un pezzo iniziale. Sull'iniziale agraphon (striscia lasciata di solito bianca, come 'foglio di guardia') sono disegnate due teste barbate ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] anche più sensibili della precedente ed inoltre specifiche per il fosgene sono quelle al nitrosodimetilamminofenolo. In presenza di fosgene virano dal bianco al verde. La sensibilità è di mgr. 0,8 di fosgene per mc. di aria.
La bonifica degli oggetti ...
Leggi Tutto
Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] i Greci le brache ricevevano i nomi di σαράβαρα (con voce derivata, si afferma dallo scitico), di σκελέαι, di minuti; soltanto per l'alta estate e sulle spiagge sono di moda i calzoni bianchi, di tela o di lana; mentre per la sera, con la marsina o ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] (1347). Verso il 1350, A. incominciò ad aver voce nelle decisioni del consiglio. La sua politica nulla innovò, perché la sua politica in Italia: nel 1350, aveva sposato la sorella Bianca a Galeazzo II Visconti. La dote, versata però dallo sposo, fu ...
Leggi Tutto
Questa parola significa, in chirurgia, l'infiammazione cronica, il più spesso tubercolare, dell'osso, a carattere ulcerativo, con distruzione e rarefazione delle trabecole delle ossa, e si contrappone [...] de stomatologie, Parigi 1914-1929.
Fitopatologia. - La voce carie qualifica un'alterazione o decomposizione dei tessuti, più o dalla cancrena secca (v.). Sono note la carie bianca, o marciume bianco, degli acini d'uva, dovuta al fungo Charrinia ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ
Nicola PENDE
Vittorio CHALLIOL
. Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] irregolarmente per tutto l'encefalo, ma molto più nella sostanza bianca che nella grigia, e che, secondo A. Alzheimer, demenza senile, fortemente esagerati i disturbi già illustrati alla voce presenili, psicosi. Oltre a un indebolimento globale di ...
Leggi Tutto
Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria di Baviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] un generale come il Tilly. Questi vinse definitivamente alla Montagna Bianca presso Praga l'8 novembre 1620 gli Stati boemi, che serbato, mezzo secolo dopo, agli ugonotti francesi. Correva voce nel popolo che Richelieu, cioè il nemico ereditario, ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...