(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] p. 653), neuroendocrinologia (v. App. V, iii, p. 657), sino alla voce complessiva in cui si fa il punto su queste discipline, neuroscienze (v. in in Metamorfosi, 1988, pp. 51-82.
M. Bianca, Capire la scienza, introduzione allo studio della scienza, ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] s'indica anche il 1620, data della battaglia della Montagna bianca, come inizio di questo periodo); l'avvento dell'amministrazione ai sovrani, oltreché, per la parte economica, nella voce mercantilismo. Si vedano dunque specialmente i manuali di M. ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] di una sola navata, più piccola di quella di S. Maria Bianca ma più ricca, con rilievi in stucco, intramezzati da stemmi di all'invito che l'arcidiacono di Toledo faceva ad alta voce dicendo Pregate, tutti si prostravano a terra e pregavano. ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] Quanto alla razza, nel 1920 il 97,2% della popolazione era costituito da bianchi e il 2,1% di negri. Vi erano, inoltre, circa 1200 fra . Su tutti i problemi nazionali ha pronunciato e ad alta voce, la sua parola; su tutte le soluzioni ha lasciato una ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] stesso sono necessarie le discipline relativistiche; tuttavia in questa voce non si discuterà la cosmologia, ma ci si Il nucleo, a seconda della sua massa, può dare origine a una 'nana bianca', a una stella di neutroni o a un buco nero. Per l'a. ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] sull'Italia le milizie rimaste libere, che furono dette Compagnia bianca o inglese ed ebbero a capo il tedesco Alberto Sterz. Contro al danno e alla vergogna delle compagnie avevano levato la voce i pontefici, Innocenzo VI (1357), Urbano V (1365). ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] scritti dell'arabo Geber, e da esse la voce passò nelle moderne lingue europee.
Le proprietà terapeutiche, 3-3½; peso specifico 6,65-6,72. Lucentezza metallica; colore bianco di stagno sulle fratture fresche e grigio di piombo se esposto lungamente ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] anilina. Per la preparazione del nitrobenzolo si veda questa voce. La seconda operazione, cioè la riduzione del nitrobenzolo, con ammoniaca e cloruro di rame.
Si presenta in cristalli bianchi, è poco solubile nell'acqua fredda, di più nella calda ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] in molte lingue i toponimi formati con quella voce, e tenuta presente la configurazione del Fezzān, vista. Normalmente il velo nero o indaco è esclusivo ai nobili e quello bianco ai servi; nel Fezzān però varî servi adoperano il velo indaco o nero ...
Leggi Tutto
. L'arco elettrico è una scarica a forma di fiamma che si stabilisce tra due carboni collegati ai poli di una batteria di pile, quando sono portati a contatto e poi allontanati alquanto. Esso fu fatto [...] , dànno una fiamma rossa; ad effetto bianco quando, mediante sali di bario, dànno una fiamma bianca. Gli archi a fiamma dànno luce in un suono che segue più o meno le modulazioni della voce generatrice. Per la riuscita di quest'esperienza occorre un ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...