. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] di Santa Croce a Lecce, vedi anche la tavola sotto la voce balcone). A Venezia il primo insigne maestro fu Vincenzo Scamozzi (1552 a sovrana magnificenza.
A Genova eccelle Baccio di Bartolomeo Bianco (1604-1656; v.) che costruì il collegio dei ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] cui fortunatissimo romanzo d’esordio, White teeth (2000; trad. it. Denti bianchi, 2000) ha segnato l’inizio del nuovo millennio: in NW (2012; Stephen Daldry (The reader, 2008, The reader - A voce alta) e John Madden (Marigold Hotel, 2011), mentre ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] .901 nel 1990. Il trasporto merci è salito nello stesso periodo da 570 a 9155 q.
Il turismo è divenuto una voce importante dell'economia regionale; dal 1981 è organizzato dall'Azienda regionale per la promozione turistica che ha sostituito gli enti ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] , queste forme tradizionali acquistano altro valore: e la luce bianca balzando di scheggia in scheggia suscita forte in noi il definisca i diversi sentimenti: il senso mistico nell'udire la voce del Padre nel Battesimo, l'imperio, l'accoramento, lo ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] alla sua riliquefazione, con una spesa che rappresenta la voce principale del costo di esercizio.
Le realizzazioni attuate si utilizzazione del g. naturale nelle fornaci di produzione della calce bianca, che sono, in generale, forni verticali a tino, ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] Italiana la s. logica viene trattata in una brevissima voce separata nell'App. III (ii, p. 692), a tale frase una determinata proprietà, ma semplicemente "affermare" che la neve è bianca. Come dice R. Rorty, dichiarare che una frase è vera è un modo ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] la verità minuta e particolare della storia; la quale, nella voce di Sancio, ha la parola dell'esperienza concreta. Sancio vive burle feroci. Finalmente Don Chisciotte, vinto dal Cavaliere dalla Bianca Luna, che è lo stesso Carrasco, è obbligato a ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] e 1.783.112 colorati. Riguardo al paese di nascita, la popolazione bianca del Capo è così costituita: nativi del Sudafrica 33,25%, dell'Inghilterra e lo stesso destino etnico-sociale.
Bibl.: v. bibliografia della voce sud africana, unione. ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] ardenti: una spada bitagliente esce dalle sue labbra e la sua voce è simile a fragore di acque copiose. Egli che è il Babilonia, e le pene eterne per gli adoratori della Bestia. Su di una bianca nube appare Uno simile a figlio d'uomo (XIV, 14) con la ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] respirazione, la deglutizione e la fonazione (voce rauca dei lebbrosi). Il quadro eminentemente può succedere o una semplice macchia ipercromica o acromica, o una cicatrice bianca, liscia, generalmente anestetica. Può aversi, a carico della cute, ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...