TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] dati (1927):
I Curdi (v. per questa popolazione la voce kurdistān) sono molto numerosi soprattutto nei vilâyet di SE., linguistica; si tratta infatti di una popolazione di razza bianca, che rappresenta il gruppo più occidentale d'una stirpe che ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] . - Rimandando per ulteriori notizie sulla statistica stellare alla voce universo, ci limitiamo alla seguente tabella che è dovuta a e il colore passa dal rossastro al giallo e al bianco o bianco azzurrognolo; vale a dire l'astro percorre tutta la ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] inferiori di poco ai tipi più fini del Caucaso. La pelle è bianca, i capelli e gli occhi scuri o neri (capelli biondi o padre Agostino Kuyumgian (1823-1896), grande artista dotato di una voce sonora e maestosa, per la quale fu chiamato da tutti i ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] 1a dinastia si ascrive la statuina di un re con la corona bianca dell'alto Egitto (fig. 2, da Abido). Alla 4a appartiene nomi agli animali (Firenze, Museo Nazionale; v. riproduzione alla voce adamo), notevole per l'euritmia con cui gli animali stessi ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] è probabile fosse un tempo affluente attraverso la depressione dei Laghi Bianchi.
La Lettonia ha inoltre un migliaio di laghi, che coprono da un attimo di arresto o attenuazione di voce). Delle altre differenze fonetiche e morfologiche ricordiamo ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] e talune basi di tufo con rivestimento di stucco bianco, che abbiamo menzionato e che ora giacciono lungo le Gallo, sec. IX, per cui vedi l'antico piano riprodotto nella voce abbazia).
Nel basso dell'abside principale corre a semicerchio un banco ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] il problema del rapporto tra fisico e mentale, la presente voce si compone di una prima parte in cui se ne delineano problem: philosophical and psychosomatological approaches, a cura di M. Bianca e P. Muzi, Roma 1978; D.C. Dennett, Brainstorms ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] tra i quali np è compreso; è questo il numero più probabile di palle bianche che sortano in n estrazioni. Lanciando 100 volte una moneta (p = q = stesso enunciato nella trattazione precedente e nella voce correlazione, e cioè di constatare e di ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] Einstein ha fatto del principio di ragion sufficiente.
Nella voce moto è spiegato come il Leibniz, concependo lo spazio cioè, secondo la moderna classificazione stellare, una stella nana bianca (v. stelle).
L'importanza e la singolarità di questo ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] Il processo è continuo. Il prodotto ottenuto ha frattura bianca e prende il nome di ghisa malleabile bianca. 2. Trattamento in forni nei quali i getti in Francia.
Bibl.: Oltre le opere citate sotto la voce bronzo, v.: G. Vasari, Le vite dei più ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...