NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] nell'oscurità del cielo e, avendo quegli risposto di no, soggiunse con voce concitata: "Eh bien, sachez donc vous taire: moi je vois mon ritomo di N. ha nuovamente inalberato la bandiera bianca borbonica, sicché l'imperatore dovrà impiegare colà un ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Ravenna 1587). Per il Seicento, concisa oltre modo è la voce Dipingere a fresco nel Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno destinato a ricevere i colori si compone di calce, finissima sabbia e marmo bianco pesto, ha da 3 mm. a 1 cm. di spessore, e ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] rimanda per quinto alla voce ancona (III, p. 151 segg.), limitandoci qui ad aggiornare i dati in detta voce registrati in base ora nel palazzo ducale di Urbino, e il monumento a Paola Bianca Malatesta (circa 1413) in S. Francesco a Fano; per quella ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] , il Lacrima Christi e gli altri vini del Vesuvio, i vini bianchi e rossi di Posillipo, l'asprino di Aversa, il Taurasi dell' Archivum Romanicum, X, 1926; A. Falconieri, Diciassette arie a una voce, ed. Ricordi. Per la canzone del '700: M. Scherillo, ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] si può dire tutta la serie grassa - sono incolori o bianchi. Il ritrovare in questo campo le sostanze più fortemente colorate, e di un colorante azoico (nero diretto), rimandando alla voce indaco per la visione di un perfetto e completo impianto ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] sulla scorta di un'antica radice sanscrita (che darebbe alla voce ceramica il significato di "materia cotta") il prof. d'osso, e qualche volta riempite per maggior risalto d'una materia bianca. Sembra che coincida con la scoperta e l'uso dei metalli ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] capra e di cammello tessuta a strisce di colore diverso: bianche e nere e bianche e marroni; è fissata con picchetti di legno e
La guerra coloniale in Cirenaica. - Si rimanda alla voce italo-turca, guerra per quanto riguarda le operazioni militari ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] 'elettore di Sassonia. La catastrofe causata dalla sconfitta alla Montagna Bianca culminò con gli orrori della guerra dei Trent'anni, che vita culturale della Boemia si parla sotto la voce cecoslovacchia. Converrà tuttavia dar qui alcuni cenni sull ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] Polo, fondandosi sulle notizie avute dalla viva voce dei marinai indiani, descrive, nel Milione, j sta per d + z. Si scrive, per es., fotsy e si pronunzia futsi "bianco". Il sistema fonetico del hova ha soltanto quattro vocali: a, e, i, u; mancano o ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] o grani) già raccolto. Al singolare la voce "cereale" anche nel linguaggio tecnico è usata sostantivamente granturco di tipo giallo o rosso con non più del 5% di granturco bianco. L'unità di contratto (lotto) è di 100 tonnellate, e talvolta di ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...