L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] impiegati, che troveranno meglio il loro posto alla voce soluzione; ci limitiamo solo ad accennare che esistono non quelle provenienti da terreni coltivati, p. es. con mostarda bianca. Qui è evidente che le piante assorbono e sottraggono i nitrati ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] la fecola.
Allo scopo di ottenere una superficie della carta più liscia, più bianca e più uniforme, e specialmente se per scrivere o per stampa, si usa italiana.
Bibl.: V. bibliografia relativa alla voce costituzione.
La Carta del lavoro. - Complesso ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Montenegro mandano le proprie acque all'Adriatico per mezzo del Drin Bianco e del Drin Nero. All'Egeo corre il Vardar ( quantità il legname, che rappresenta di solito in valore la maggior voce degl'invii all'estero. Dei 7½ milioni di ettari a bosco ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] si localizzano. (V. tav. a colori alla voce batterio).
Micobatterio tubercolare varietà umana; proprietà morfologiche. feci sono molli o liquide; nei casi più gravi, con grumi bianco-giallastri, strie di sangue, lembi di mucosa, detriti alimentari non ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] più aspro, simile a un h aspirato pronunciato a bassa voce. Esso si chiama murmure bronchiale e accompagna tanto l'inspirazione . Nell'edema polmonare scola dalle narici un liquido schiumoso bianco o rossiccio e l'animale è colpito da accessi di ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] significato la grafia cors, per il secondo cohors.
La voce continua del Medioevo per indicare l'insediamento rurale, cioè re con l'alta tiara rigida e ricinta del diadema, il manto bianco e purpureo e le altre vesti pure di porpora, sedeva in trono, ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] alcuni pezzetti di carta, si possono ottenere sulla parete bianca una quantità di figure diverse e divertenti.
Le conseguenze. a una le carte del proprio mazzo, annunziandole ad alta voce. Chi detiene la carta eguale a quella annunziata la consegna ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] la Pesa, l'Elsa, l'Era. Rimandando alla voce arno per maggiori particolari, ricorderemo qui come la bonifica Archivio glott. ital., II, p. 443 segg. Sul castellano: B. Bianchi, Il dialetto e la etnografia di Città di Castello, Città di Castello 1888 ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] , le lane fini da quelle medie e ordinarie, le lane bianche dalle giallognole e così via. Il classing non ha regole precise extra super combing, fine combing, seconal combing, ecc.). Ogni voce è contrassegnata da una o più lettere, che vengono poi ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] in cui sia presente anche carbonio elementare è trattato alla voce ghisa.
Il diagramma di equilibrio è rappresentato dalla fig. ferro fucinabile. I gruppi 4 e 5 costituiscono la ghisa bianca. Il gruppo 4 si potrebbe anche comprendere nel gruppo 5 ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...