voce
Luisa Curinga
Dalla parola al canto
La voce è il suono, parlato o cantato, emesso dall’uomo quando le corde vocali vibrano nella laringe durante l’espirazione dell’aria; tale suono viene poi fatto [...] definire il verso degli animali e il suono degli strumenti musicali
Anatomia e fisiologia dell’apparato vocale
La voceumana si origina grazie all’interazione coordinata del sistema respiratorio (attraverso il quale viene emessa l’aria necessaria ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] la stessa di quella del movimento delle corde vocali ed è modulata a seconda della loro tensione. Le frequenze tipiche della voceumana sono generalmente comprese tra 250 e 3000 Hz. L'azione dei muscoli impegnati nella fonazione è governata a livello ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] filosofica sul l. possono ritrovarsi nelle credenze di età arcaiche sui poteri della parola divina e umana: nell’inno vedico a Vac («la Voce»), traspare l’opinione che tutte le cose dell’universo siano pervase da un’intrinseca vocalità, risuonino ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] nelle scimmie antropomorfe, ove funziona come sacco vocale o risuonatore, che fa aumentare l’intensità della voce.
Anatomia umana
Nella specie umana la l. è situata nella parte media e anterosuperiore del collo. Le dimensioni variano secondo i ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] qualsiasi struttura metrico-ritmica. Scansione (dal lat. scansio, propriamente «salita, ascesa» e «sollevamento di un p., innalzamento della voce», come avviene nelle arsi di un verso), presso i grammatici latini, era la misurazione dei versi in p. e ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] studio dei rapporti tra struttura e funzione nei primati non umani, ha indicato che le memorie di tipo dichiarativo si basano un altro sentiva la voce di una madre che chiama il suo piccolo, un altro ancora annunciò con voce entusiasta di rivedere i ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] della bocca mostra una discreta eterogeneità nelle diverse popolazioni umane, con variazioni più evidenti a carico della rima palato (v. gusto).
c) Articolazione della parola. La voce è il risultato del suono prodotto dalla vibrazione delle corde ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte, nelle quali indica il naso (o genericamente l’organo olfattorio) o relazione col naso (gr. ῥίς ῥινός).
In anatomia comparata rinoteca, parte superiore della ranfoteca [...] del becco e in cui si aprono le narici.
In anatomia umana rinofaringe, segmento superiore del canale faringeo (epifaringe) che è in . Rinolalia Alterazione del timbro della voce, che acquista un carattere nasale (voce nasale): si distingue in chiusa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] strutturazione dell'organismo, si levò ben presto la voce dell'empirismo, che propugnava l'osservazione libera 1797-1798), nella quale Pinel si proponeva di studiare la malattia umana come il naturalista studia gli esseri e i fenomeni della Natura ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...