Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] nel 2021[23], secondo cui in qualunque campo si eserciti il giudizio umano emerge il “rumore” come causa di sviamento del ragionamento e di dal giudice come persona fisica».[17] Viola, voce Giustizia predittiva, in Diritto on line (2018), ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] terrorismo continuano a provocare l’emigrazione di milioni di esseri umani che cercano di raggiungere l’Europa. In Asia, dal causa dell’incapacità dei suoi governanti di avere una voce comune, l’America Latina è assolutamente irrilevante sulla scena ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] Emirati Arabi Uniti con la firma del Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune e il armi nucleari, lo ha portato più volte ad essere una voce profetica solitaria che gridava pace in un contesto geopolitico ormai ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] “verità assoluta” circa la natura e il fine della persona umana e del mondo. La società moderna e scientifica, però, conserva non sul “potere”, ma sul “dovere”, nel suo aprirsi alla voce della verità e delle sue esigenze».Dall’altro lato, la visione ...
Leggi Tutto
Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] di silenzio, senza il loro papa, tutti i fedeli contemplano l’umanità del loro pastore, la sua mortalità e pregano per lui che è altrettanto vero che Roma, quando tace, prepara una nuova voce. Oggi, tutto questo è rafforzato dal fatto che la morte ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] non aveva avuto l’opportunità di far sentire la propria voce», ribadendo ancora una volta come l’Unione Africana, gravi come crimini di guerra, genocidio e crimini contro l’umanità. A ciò si aggiungono il diritto degli Stati membri di richiedere ...
Leggi Tutto
"È proprio sentendomi chiamato a proseguire su questo cammino che ho scelto il nome di Leone XIV." Con queste parole, il nuovo papa ha voluto spiegare la decisione che segna fin dall’inizio la direzione [...] quarta rivoluzione industriale — Leone XIV intende riaffermare il ruolo della Chiesa come voce autorevole nel dibattito pubblico. I temi della giustizia, del lavoro e della dignità umana, al centro della visione di Leone XIII, tornano con forza anche ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] ma che non gli verrebbero alla bocca facilmente. Quando si leggono ad alta voce le 25 proposte dei singoli ragazzi accade sempre che l’uno o l’ riflettono la complessità e la ricchezza della diversità umana. In questo testo, esploreremo le sfide, i ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] che si intrecciano o si sovrappongono intorno ai grandi snodi dell’Umano, di che cosa sia oggi l’uomo, nel suo svolgersi (trad. it. 2004, p. 42). Nel volume dedicato alla voce Humanism nella serie Routledge «The New Critical Idiom» si fa riferimento ...
Leggi Tutto
In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] 1999.Intanto, i pochi secondi di silenzio vengono interrotti dalla voce di un uomo che dice «Pronto, Gibuti?»; l’uomo Ho sempre pensato a Gibuti come a un luogo in cui la storia umana non è ancora realmente iniziata, o forse è già finita. C’è ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Alterazione della voce umana che oltrepassa la sua estensione naturale. Generalmente si considera in f. soltanto la voce virile quando imita la femminile; in particolare quella dei cantanti del Seicento e Settecento che eseguivano parti di soprano...
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...