Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] terrorismo continuano a provocare l’emigrazione di milioni di esseri umani che cercano di raggiungere l’Europa. In Asia, dal causa dell’incapacità dei suoi governanti di avere una voce comune, l’America Latina è assolutamente irrilevante sulla scena ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] non aveva avuto l’opportunità di far sentire la propria voce», ribadendo ancora una volta come l’Unione Africana, gravi come crimini di guerra, genocidio e crimini contro l’umanità. A ciò si aggiungono il diritto degli Stati membri di richiedere ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] ma che non gli verrebbero alla bocca facilmente. Quando si leggono ad alta voce le 25 proposte dei singoli ragazzi accade sempre che l’uno o l’ riflettono la complessità e la ricchezza della diversità umana. In questo testo, esploreremo le sfide, i ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] che si intrecciano o si sovrappongono intorno ai grandi snodi dell’Umano, di che cosa sia oggi l’uomo, nel suo svolgersi (trad. it. 2004, p. 42). Nel volume dedicato alla voce Humanism nella serie Routledge «The New Critical Idiom» si fa riferimento ...
Leggi Tutto
In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] 1999.Intanto, i pochi secondi di silenzio vengono interrotti dalla voce di un uomo che dice «Pronto, Gibuti?»; l’uomo Ho sempre pensato a Gibuti come a un luogo in cui la storia umana non è ancora realmente iniziata, o forse è già finita. C’è ...
Leggi Tutto
Fino a ieri, i nomi più probabili per il Premio Nobel per la Letteratura 2024 sembravano essere l'australiano Gerald Murnane e la cinese Can Xue. Tuttavia, la giornata ha riservato una sorpresa: il prestigioso [...] il Nobel a Han Kang segna un riconoscimento significativo per chi dà voce a quelle storie che spesso rimangono taciute.Con la sua scrittura potente, poetica e profondamente umana, Han Kang continuerà a offrire ai suoi lettori nuove prospettive sulla ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni, l’arte africana e quella della diaspora sono tornate ad occupare uno spazio importante nel panorama globale. Non si tratta di un semplice fenomeno di visibilità: è un percorso di [...] un evento chiave per la fotografia e le arti visive, dando voce a una nuova generazione di artisti africani.Il futuro, dunque, si che si esprime nelle trame della quotidianità e dell’esperienza umana.Il viaggio dell’arte africana e della diaspora è ...
Leggi Tutto
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] è Nambi, attraverso il suo sguardo, a modellare la genesi dell’umanità: Nambi, daughter of God,Unfolds the stairway of heavenFor a glimpse della parola in Susan Kiguli, la necessità di una voce autentica, di una lingua viva e combattiva. L’autrice ...
Leggi Tutto
Nel cuore del conflitto tra Israele e Hamas emerge prepotentemente un aspetto cruciale, che solleva interrogativi trascendendo i confini geografici e politici: l’impatto ambientale del conflitto. La devastazione [...] COP28 di Dubai, l’urgenza di questa crisi ha trovato voce tra gli attivisti climatici, elevando il conflitto a simbolo della uomo e natura. Nell’era dell’Antropocene, dove l’impronta umana modella il destino del pianeta, il conflitto di Gaza si ...
Leggi Tutto
L’intelligenza artificiale (IA) avanza sempre più velocemente. Le conseguenze in parte sono già evidenti. Una di queste era già stata prevista nel 2013. Nel film Lei (Her), scritto e diretto da Spike Jonze [...] dell’IA, la chatbot: ha la capacità di simulare conversazioni umane con un realismo sorprendente. Noi usiamo già questi sistemi senza . Le chatbot, disponibili e adattabili (tono di voce “originale” incluso) su vari siti specializzati, consentono ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Alterazione della voce umana che oltrepassa la sua estensione naturale. Generalmente si considera in f. soltanto la voce virile quando imita la femminile; in particolare quella dei cantanti del Seicento e Settecento che eseguivano parti di soprano...
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...