PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] va organizzando, e si manifesta dapprima con la rivoluzione repubblicana del 4 settembre 1870 e con i tentativi rivoluzionarî cour, canzoni a ballo, chansons à boire, arie per una voce sola a due parti, pezzi strumentali, arie serie e festive, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Con un esempio che ci tocca da vicino: la nostra Costituzione repubblicana che ci regge da quarant'anni e che contiene addirittura in principi, dalla Querela pacis di Erasmo alla voce Guerre del Dictionnaire philosophique di Voltaire), che richiede ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] , l'agonistica greca poté farsi largo, sul finire dell'età repubblicana. Nel 186 a.C. Marco Fulvio Nobiliore organizzò a Roma sollecitare un maggiore interessamento degli organi competenti. La sua voce, come è ovvio, non rimase inascoltata. A questo ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] un secolo di guerre civili, il crollo dell'auctoritas repubblicana: l'ideologia e l'azione politica del principato di paternalismo, assenza di articolazione individuale, come appare dalla voce Autorità (nel discorso e negli scritti) dell'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] così enorme portata, ma la cui applicazione resta problematica se corre voce che si stia formando una rete di donne, pronta a trasformarsi a partire dal 1924 per occidentalizzare la Turchia repubblicana, sorta sulle ceneri dell’Impero Ottomano. La ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] soste ai crocevia e alle porte delle chiese, dichiarazioni ad alta voce di pentimento per l’offesa fatta a Dio e al re , e come misura temporanea per fatti di banditismo); con la Costituzione repubblicana è bandita per tutti i crimini (d.l. nr. 21, ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] 59 a.C.-17 d.C.) troviamo l'opposizione tra la libertà repubblicana e la servitù sotto il tiranno, dove osserviamo l'obliterazione della che troviamo in autori come Voltaire (si veda la voce Tyrannie nel Dictionnaire philosophique del 1764) e nei ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] e per dimostrare alla nazione che essa era la voce sua propria e legittima. […] strumento per la formazione nostri padri costituenti abbiano deciso di mettere nella Costituzione repubblicana le accademie sullo stesso piano delle università: «le ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 'Unità italiana, ma nei primi dieci anni di democrazia repubblicana le novità non sono molte e, semmai, riguardano lo si fa senso totale e non più parziale grazie ai toni modulati della voce di chi vede la partita e la descrive, ai giochi teatrali, ai ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] 13 maggio 1978 un evento che simboleggia uno spartiacque nella vicenda repubblicana: una sorta di funerale del partito cattolico, per di dalla sede vescovile di Milano, di una voce dialettica come quella del cardinale Martini, trova proprio ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...