Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] geopolitico, il pericolo ancora oggi: due macigni, la Casa Bianca e il Cremlino. «Di solito si vede la lotta delle slogan e fa appelli, ci sono dei momenti in cui alza la voce e chiama tutti a lottare per la rivoluzione. La sua particolarità è ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] del sec. XV al XIX’), anch’esso piuttosto antico: la voce, che proviene dal tedesco T(h)aler, tratto da Joachimsthaler (a vini, come il johannisberg, che designa in realtà due bianchi, uno prodotto nella zona dell’omonimo castello dell’Assia (da ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] Giovanardi ha scritto lettere e versi di impareggiabile intensità. La rosa bianca (in Fuochi in novembre, 1934) recita: «Coglierò per te fenomeno che oggi è l’erotismo.E se un’altra voce poetica femminile, Alda Merini (1931-2009), affidava al tema ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] entra in rapporto con la forza degli elementi e con la voce dell’abisso» (Blanchot 2019, p. 16). Il poeta dunque ’acqua, al ritmo segnato dal battere dei remi, che alzano schiuma bianca sulla superficie (v. 172), unica nota di colore del paesaggio. ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] pietra sento / singhiozzare in me / il tubare di una colomba bianca» (Darwish 2024,). A dispetto di quanto scrive Monica Ruocco nella » (Ruocco 2024, p. 5). Tutto l’opposto. La voce di Darwish, nel nostro presente, mostra che dalla poesia non viene ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] , si è chiusa nella cabina di plastica.A parlare è una voce generica ma coerente, la storia che leggiamo è la storia che , 1959). Nella scena a cui si fa riferimento Sarah Jane, bianca, si pente amaramente di aver ripudiato la madre, ormai defunta, in ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] al buon senso, di un luogo che di punto in bianco viene chiamato “pianura di mezzo”? Che indicazione poteva mai denomina un torrente oltre che il centro abitato, è una voce prelatina, d’incerta interpretazione. Oppure, se individuava lo sperone ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] sua intera figura) proprio perché faccio fatica a dire io con la mia voce e con il mio corpo. Per riuscire a dire io ho bisogno Ma mi toccava solo quando eravamo soli. L’altro amava Bianca Berlinguer, era il suo ideale di bellezza. Forse, a pensarci ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] materne, offrendo una visione cosmopolita del mondo, per dare voce agli italiani di seconda generazione (G2), che vogliono fare , la bandana (Berlusconi vent’anni fa ne indossava una bianca in vacanza), dall’ideale cromatico preciso, «La bandana è ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] mondo dello spettacolo statunitense e persino, via Instagram, dalla Casa Bianca. Ora: la portata d’uso, effimera, di termini come demure, si veda ilPost.it del 19 agosto 2024; la voce è presente nel Vocabolario Treccani.it, 2024, quiPer la definizione ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Voce
Lorenzo Calvi
La voce è un fenomeno sonoro prodotto da uno strumento a fiato e da una cassa di risonanza: lo strumento è rappresentato dalla laringe, tubo cartilagineo, che regola il passaggio dell'aria dentro e fuori l'albero respiratorio;...
Medicina
Operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi; il termine indica anche l’inibizione o la distruzione dei gametociti con mezzi ormonici o genericamente chimici ( c. chimica) o con raggi röntgen ( c....