ANA (Anna), Francesco d'
Liliana Pannella
Organista e compositore vissuto nel secolo XV, di cui si hanno scarsissime notizie. Fu certamente di origine veneta: ciò risulta dai libri delle Frottole stampate [...] , I, Milano 1897, pp. 13-18; G. Cesari, Scritti inediti, a cura di F. Abbiati, Milano 1937, p. 83 s.; Id., La musica vocale in Cremona nella seconda metà del secolo XVI e i primordi dell'arte Monteverdiana, Milano 1939, p. L; A. Einstein, The italian ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasperini), Michel Angelo
Paola Ronchetti
Nacque a Lucca intorno al 1670, forse appartenente alla famiglia del compositore Francesco, del quale, comunque, non fu fratello, come erroneamente [...] G.M. Guizzardi o F. Silvani, ibid. 1724). Compose l'oratorio Santa Vittoria, duetti da camera, cantate e altra musica vocale.
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio dell'Accademia filarmonica, busta M. G.; L.N. Galvani, I teatri musicali di Venezia, Milano ...
Leggi Tutto
DI CATALDO, Salvatore
Paolo Cecchi
Si ignora qualsiasi dato biografico di questo compositore di probabile origine siciliana, salvo la notizia di una sua permanenza al servizio dei marchesi di Pietraperzia [...] unico strumento. Non va esclusa l'ipotesi che i brani contenuti nei Principii fossero destinati sia ad un'esecuzione interamente vocale, sia ad un'esecuzione in cui il canto della voce superiore veniva accompagnato da un quartetto di viole, secondo ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Lucca il 16 luglio 1834, da Costante e da Lore a Giannotti, ricevette l'istruzione elementare nel seminario di S. Michele in Lucca. Verso i dieci [...] di dilettanti nel teatro Comunale di Tereglio (Lucca) nel 1855; i Vespri, scritti nel 1863. Della numerosissima produzione vocale sacra e profana vanno ricordate numerose cantate di ispirazione patriottica, serenate, romanze per solo e pianoforte e ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Francesco
Teresa Butturini
Incerta è la data di nascita (1550 secondo il Rostirolla, secondo il quale i dati relativi al C. si riferirebbero a due persone diverse; 1573 secondo il Fétis e [...] in Gesch. und Gegenwart, XV, Kassel 1973, col. 1546; E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure-C. Sartori, Bibliografia della musica ital. vocale e profana, I, Pomezia 1977, p. 396; P. Pruett, F. C., in The New Grove Dict. of Music and Musicians, IV, London ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Tommaso
Costanza Tantillo
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) nella seconda metà del sec. XVI.
Il Gaspari e, sulla sua falsariga, lo Schmidl lo confondono con un "Giglio napoletano", autore [...] Recueils imprimés. XVIe-XVIIe siècles, I, pp. 399, 442; Idem, Einzeldrucke vor 1800, III, p. 242; Bibl. della musica ital. vocale profana pubblicata dal 1500 al 1700 ("Nuovo Vogel"), I, p. 773; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, p. 367 ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Giovanni Battista
Arnaldo Morelli
Nacque a Itri (nell'odierna provincia di Latina) probabilmente verso gli anni 1580-85. Visse ed operò, almeno tra il 1608 e il 1614, a Napoli come attestano [...] dell'età passata [1640], pubblicato in A. Solerti, Le origini del melodramma, Torino 1903, pp. 148-179; Bibliogr. della musica ital. vocale profana pubblicata dal 1500 al 1700, Pomezia 1977, pp. 456-59; K. A.Larson, D. G. B., in The New Grove's ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] recitativo, oppure organizzato come nell'aria o mezz'aria in un andamento melodico parallelo o magari divergente da quello vocale) consente l'istantabeo adeguamento all'eloquio del testo. Dimesse l'utopia della restaurazione del teatro all'antica e l ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] composizioni di Stradella - di come la "forma" del concerto grosso sia nata e cresciuta come "prassi" in campo vocale-strumentale prima di passare a quello più strettamente strumentale.
La scrittura contrappuntistica è ricca, severa e di alta qualità ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] ebbe nella vita musicale romana, come autore sia di mottetti policorali, sia di innovative composizioni per organico vocale ridotto con sostegno strumentale. I mottetti policorali (non necessariamente destinati a un’esecuzione in ‘cori spezzati ...
Leggi Tutto
vocale1
vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...