CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] omogeneità pressoché perfetta in tutti i registri, può essere definita cantante di bravura piuttosto che di espressione; la sua vocalità le imponeva in un certo senso di affrontare un particolare tipo di canto che le consentisse di sfoggiare i suoi ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] realizzò molteplici attività commerciali legate alla musica: accanto alla fabbrica di chitarre, intraprese la vendita di musica vocale e strumentale edita da Ricordi. Intorno al 1833, pur continuando a vendere musica dell'editore milanese, incominciò ...
Leggi Tutto
CAMPORESE (Camporesi), Violante
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 23 dic. 1785 da Giulio, noto architetto, e da Maddalena Belli. Avviata dal padre agli studi musicali, rivelò un singolare talento artistico [...] .000 franchi. In breve tempo consolidò la sua fama anche presso il pubblico milanese, che poté ammirarla nella pienezza dei mezzi vocali. Durante la parentesi scaligera, dopo l'esordio nei Due Valdomiri di P. de Winter (26 dic. 1818), in cui accanto ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Teresa
Silvana Simonetti
Nacque a Milano, il 17 ott. 1720, da Pietro e fu sorella di Maria Gaetana.
Nelle accademie scientifico-letterarie che si tenevano nella sua casa la giovanissima [...] una Cantata per musica di Pier Domenico Soresi, stampata nel 1756.
Morì a Milano il 19 genn. 1795.
Opere vocali-strumentali: 12 arie con strumenti (ms. Staatsbibliothek, Dresda); Airs divers pour le chant et la harpe (ms. Nationalbibliothek, Vienna ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria [...] gruppi, per orchestra ecc.). Esemplificando, una sommaria classificazione generale prevede due generi.
1.3.1 Genere vocale e vocale-strumentale È suddiviso in a) sottogenere chiesastico o sacro, comprendente le varie specie di canti liturgici, le ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica dei suoni e del vario comporsi di essi in discorso musicale. Le principali maniere con le quali, nelle diverse epoche della storia, si è provveduto a tale rappresentazione sono [...] (Grecia, Roma). Presso i Greci si usava l’alfabeto eolico-dorico per la n. strumentale e l’alfabeto ionico per la n. vocale; la ritmica era indicata con segni appositi sopra le varie lettere. La n. ellenica fu usata anche a Roma fino agli inizi del ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del cantante e attore statunitense Marvin Lee Aday (Dallas 1947 - Nashville 2022). Noto per lo stile musicale teatrale e le sue interpretazioni vocali potenti, durante la sua carriera ha venduto [...] più di cinquanta film, da ricordare le sue interpretazioni in The Rocky Horror Picture Show (1975) e Fight Club (1999). Per il brano I'd Do Anything for Love (But I Won't Do That) ha vinto il Grammy Award per la migliore performance vocale nel 1993. ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato circa il 1584, presso Terracina, morto a Loreto il 2 ottobre 1629. Da ragazzo partecipò al coro della chiesa di S. Luigi dei Francegi iri Roma; studiò musica con Giovanni Bernardo [...] dei rappresentanti della scuola romana postpalestriniana: egli usa del basso numerato per l'accompagnamento sull'organo della musica polifonica vocale. In tale forma, il C. compose e pubblicò libri di Messe, Mottetti, Salmi, Litanie, fino a 12 voci ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] i brani sono disposti a coppie (balletto-corrente, balletto-giga, capriccio-giga, giga-sarabanda ecc.). Nel campo della musica vocale il D. pubblicò una raccolta di Cantate da camera a voce sola (1690), nelle quali troviamo esemplati diversi tipi di ...
Leggi Tutto
Filosofia e religione
Nella terminologia filosofica greca, il principio vitale cosciente di ogni organismo (lat. spiritus). Per lo stoicismo p. è l’anima, o soffio (πνεῦμα) vitale; nel greco della κοινή [...] ).
Musica
Nella terminologia musicale, il termine p. indica sia un ornamento vocale praticato nella musica antica, consistente in una frase melodica cantata sulla vocale finale di certe parole (per es. alleluia), sia un segno della notazione ...
Leggi Tutto
vocale1
vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...