• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
849 risultati
Tutti i risultati [2303]
Musica [849]
Biografie [826]
Lingua [398]
Grammatica [237]
Temi generali [86]
Letteratura [91]
Medicina [65]
Linguistica generale [58]
Lingue e dialetti nel mondo [52]
Religioni [44]

Réfice, Licinio

Enciclopedia on line

Réfice, Licinio Musicista e sacerdote (Patrica 1885 - Rio de Janeiro 1954). Studiò al conservatorio di Roma; fu insegnante all'Istituto pontificio di musica sacra (1912-48) e maestro di cappella a S. Maria Maggiore (1911-47). [...] Ha composto musica sacra, teatrale (opere: Cecilia, 1934; Margherita da Cortona, 1938) e vocale-strumentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – MUSICA SACRA – PATRICA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Réfice, Licinio (1)
Mostra Tutti

canto

Enciclopedia on line

Musica Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti. Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. [...] trachea nei grossi bronchi e provvista di legamenti elastici o corde vocali. Il c. vero e proprio è spesso un carattere ’allevamento. Le condizioni climatiche influiscono direttamente sulle manifestazioni vocali: il c. è frequente quando il tempo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – TEMI GENERALI – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: RINASCIMENTO – CORDE VOCALI – ALLEVAMENTO – ARS NOVA – MEDIOEVO

Rimbault, Edward Francis

Enciclopedia on line

Musicista (Londra 1816 - ivi 1876). Studiò, tra gli altri, con il padre Stephen Francis (Londra 1773 - ivi 1837), organista e compositore. Svolse anch'egli attività di organista e compositore, ma la sua [...] notorietà è più che altro legata alla sua opera di editore di musica antica vocale e strumentale. A questo scopo fondò, con altri, la Musical antiquarian society, che curò la pubblicazione di composizioni di musicisti inglesi; diresse poi la Motet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORLANDO DI LASSO – CHIESA ANGLICANA – PALESTRINA – LONDRA

Mancinèlli, Luigi

Enciclopedia on line

Mancinèlli, Luigi Musicista italiano (Orvieto 1848 - Roma 1921). Studiò con J. Sbolci e T. Mabellini a Firenze. Fu dapprima violoncellista, poi direttore di orchestra a Roma, maestro di San Petronio e direttore del Comunale [...] di Bologna e successivamente direttore d'orchestra nei principali teatri del mondo. Compose musica vocale-strumentale, teatrale (notissime le musiche di scena per la Cleopatra di P. Cossa, 1877) e strumentale (la suite orchestrale Scene veneziane, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORVIETO – FIRENZE – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancinèlli, Luigi (3)
Mostra Tutti

Martini, Jean-Paul-Égide

Enciclopedia on line

Martini, Jean-Paul-Égide Nome con cui è noto il musicista Johann Paul Aegidius Schwarzendorf (Freystadt, Alto Palatinato, 1741 - Parigi 1816). Fu organista in Germania, poi maestro di cappella dei Condé e degli Artois in Francia, [...] insegnante al conservatorio di Parigi e maestro a corte. Compose buona musica sacra, militare, teatrale, vocale-strumentale e strumentale. La sua opera più nota è la delicata romanza Plaisir d'amour. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINI IL TEDESCO – MUSICA SACRA – GERMANIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Jean-Paul-Égide (1)
Mostra Tutti

Gomes, Antônio Carlos

Enciclopedia on line

Gomes, Antônio Carlos Musicista brasiliano (Campinas 1836 - Pará 1896). Studiò con suo padre Manuel, poi con maestri italiani a Rio de Janeiro e a Milano. Scrisse opere teatrali (celebre Il Guarany, Milano 1870, cui seguirono [...] Fosca, 1873, Salvator Rosa, 1874, Maria Tudor, 1879, Lo schiavo, 1889, Condor, 1891), inni, musica vocale da camera, ecc. È considerato il maggior musicista brasiliano del sec. 19º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – CAMPINAS – PARÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gomes, Antônio Carlos (1)
Mostra Tutti

Carulli, Ferdinando

Enciclopedia on line

Carulli, Ferdinando Musicista (Napoli 1770 - Parigi 1841). Virtuoso di chitarra, compose circa 300 pezzi per il suo strumento, e pubblicò un Metodo per chitarra e un manualetto d'armonia per il chitarrista accompagnatore. [...] Il figlio Gustavo (Livorno 1801 - Boulogne-sur-Mer 1876) fu chitarrista e autore di musica, specie vocale, da camera. Insegnò canto e armonia a Parigi e a Londra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHITARRA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carulli, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Musicista, nato a Palermo il 25 dicembre 1845, morto a Parma il 21 febbraio 1924. Studiò a Palermo col Platania e a Firenze col Mabellini. Compose specialmente melodrammi - non allontanandosi dal tipo [...] d'opera italiana allora in voga - e musica vocale da camera. Tra i primi ebbero maggiore successo Dolores (Firenze 1875) della quale fu protagonista la celebre Galletti-Gianoli; Stella (Piacenza 1880) e Il conte di Gleichen (Milano 1887). Della ... Leggi Tutto
TAGS: BUDAPEST – PALERMO – FIRENZE – TRIESTE – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

Fèo, Francesco

Enciclopedia on line

Fèo, Francesco Musicista (Napoli 1691 - ivi 1761). Nel 1704 entrò al conservatorio della Pietà dei Turchini. Studiò con N. Fago, D. Gizzi e O. Pitoni. Esordì come operista nel 1713. Nel 1723 fu assunto quale insegnante [...] di S. Onofrio; nel 1739 a quello dei Poveri di Gesù Cristo. Compose molta musica di genere sacro, religioso, teatrale, vocale da camera, dalla quale emergono una messa a 10 voci con orchestra, salmi, Magnificat, oratorî, le opere Ipermestra, Arianna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèo, Francesco (2)
Mostra Tutti

Van Dam, José

Enciclopedia on line

Van Dam, José Nome d'arte del baritono belga Joseph Van Damme (n. Bruxelles 1940). Ha debuttato nel 1968 a Salisburgo con la Rappresentazione di Anima et di Corpo di E. de' Cavalieri, imponendosi poi a livello internazionale [...] per la sua presenza scenica, la tecnica nitida e l'estrema duttilità vocale. Il suo repertorio spazia da Mozart a Wagner, senza trascurare l'opera francese. Nel 1983 è stato il primo interprete dell'opera di O. Messiaen Saint François d'Assise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – BRUXELLES – MOZART
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 85
Vocabolario
vocale¹
vocale1 vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale²
vocale2 vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali