PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] qualche anno dalla signora Pisaroni per supplire a certe note affievolitesi tutt’a un tratto per debolezza o stanchezza dell’organo vocale. Ciò che v’è d’increscioso è che ella pare essersi così ben familiarizzata con questi suoni da non accorgersi ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] sue composizioni, pubblicate o manoscritte: alcune arie e romanze per voce sola con accompagnamento di pianoforte, modellate secondo lo stile vocale dell'epoca. Pur avendo trascorso l'esistenza fra applausi ed onori (ebbe a Venezia l'"osella d'oro" e ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] sensibile alle più melodrammatiche tendenze innovatrici della scuola napoletana.
Interesse notevole offre, inoltre, la sua musica vocale da camera (arie, ariette, cantate), le cui forme struttive usuali sono improntate a grande ricchezza d ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] un eccessivo uso dei suoni cosiddetti poitrinées nel registro basso. Il che la portava ad impostare totalmente la sua vocalità sull'empito, sul canto sfogato, sullo slancio. Scrive infatti Carlo Marinelli in merito alla sua interpretazione di Amneris ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] . Il lato virtuosistico convive con una condotta melodica di matrice lirica e con una scrittura influenzata dalla tecnica vocale. A tali lavori Piatti affiancò una produzione più impegnata comprendente sei Sonate per violoncello e pianoforte (opp. 28 ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Luciano
Alessandra Cruciani
Nacque a Trieste il 15 apr. 1886 da Pietro e Carla Miraz.
Iniziò lo studio del canto con G. Rota e si perfezionò poi a Milano con Ernestina Garulli e R. Bartoli. [...] a conferire al ruolo il carattere diabolico e beffardo voluto dall'autore, anche grazie a una emissione vocale sicura e vigorosa, ammirevole soprattutto nel registro profondo.
La presenza scenica e l'approfondimento psicologico dei personaggi ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] della musica strumentale ital. stampata in Italia fino al 1700, II, Firenze 1968, pp. 35 s.; Bibliografia della musica vocale profana pubblicata dal 1500 al 1700, Pomezia 1977, I, pp. 601 s.; O. Mischiati, Indici, cataloghie avvisi degli editori ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 30 ott. 1866.
Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale: fu presumibilmente autodidatta, anche se la precoce affermazione nel mondo [...] sua natura di musicista spontaneo e immediato, cantore di quell'anima genuina e popolaresca che caratterizza tutta la produzione vocale d'autore, ove, pur nell'originalità dell'invenzione, il riferimento costante viene rivolto ai modi e alle forme ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] Alicarnasseo, Vite di alcune persone illustri del secolo XVI. Vita di Vittoria Colonna, c. 89v; S. Cerreto, Della prattica musica vocale et strumentale, Napoli 1601, p. 159; A. Castaldo, Dell'istoria libri quattro, in Raccolta di tutti i più rinomati ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] , in Note d’archivio per la storia musicale, II (1925), pp. 104-106; E. Vogel et al., Bibliografia della musica italiana vocale profana pubblicata dal 1500 al 1700, II, Pomezia 1977, pp. 1310-1313; A. De Angelis, Paolo Agostini di Vallerano e altri ...
Leggi Tutto
vocale1
vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...