GHIZZOLO, Giovanni
Claudia Polo
Nacque a Brescia probabilmente dopo il 1580. La provenienza è attestata dall'appellativo "Brixiensis" o "da Brescia" che accompagna molti frontespizi delle sue opere [...] . 228 s.; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1961, pp. 78, 232; Bibliogr. della musica italiana vocale profana, a cura di E. Vogel - A. Einstein - F. Lesure - C. Sartori, I, Pomezia 1978, pp. 757-764; M. Sala ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] (1558) und "Madrigale"(1567), pp. VII-XIX, Köln 1978; E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure-C. Sartori, Bibliografia della musica ital. vocale profana, I, Pomezia 1977, pp. 401 s. Cfr., inoltre, F.-J. Fétis, Biogr. univer. des musiciens, II, p. 346; R ...
Leggi Tutto
FONTEI, Nicolò
Letizia Lavagnini
Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII.
Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] (s. v. Fonte, Nicolò e Fontei, Nicolò); The New Grove Dict. of music and musicians, VI, pp. 699 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, p. 798; Il nuovo Vogel. Bibl. della musica ital. vocale profana..., I, pp. 657-660. ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] solo di mantener vivo il suo italiano, ma anche affinare le doti di compositore e dare le sue prime prove di musica vocale.
Un successivo avanzamento di carriera il L. lo fece in occasione de La galanterie du Temps, una "mascarade" (Louvre, 3 febbr ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] fine del 1870 in alcune prove, quali lo stornello in sol per voce e pianoforte intitolato La viola, altre pagine vocali (Il sogno, Nella, La speranza, Il morente) ed una Mazurca per pianoforte stampate dall'editore fiorentino Venturini, nonché un ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] duetti, danze, ecc. Fu compositore conosciuto e di valore sia per le opere teatrali, sia per musica da camera strumentale e vocale.
Si conoscono di lui quattro opere liriche: Tigrane, forse perduta, data a Pesaro al teatro del Sole nel 1757, libretto ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] pubblicati intorno agli anni '80 per la presenza soprattutto di numerose ornamentazioni virtuosistiche scritte e il ricorso al raggruppamento vocale di due voci acute sostenute da una parte più grave), ora con il composito Il primo libro… a sei ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] di ignoto e Il più fedel tra’ vassalli di Tomaso Albinoni).
Una satira diffusa a Venezia nel 1704 informa del declino vocale del cantante (Bologna, Museo della musica, H.63, c. 96: l’articolazione del suo trillo è paragonata allo scuotimento di un ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] Primo libro delli madrigali a cinque voci di Malvezzi (Venezia, eredi Scotto, 1583; ed. moderna di questa come di tutte le musiche vocali non teatrali in J. Peri, “Le varie musiche” and other songs, a cura di T. Carter, Madison 1985). Le principesse ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] 3 archi e orchestra (1962); Musica concertante, per violoncello e archi (1962); Appunti per un Credo (1962).
Musica vocale (quando non è indicato diversamente le musiche sono per voce e pianoforte): Madrigale (ined., 1915); Due liriche armene (ined ...
Leggi Tutto
vocale1
vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...