• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
849 risultati
Tutti i risultati [2303]
Musica [849]
Biografie [826]
Lingua [398]
Grammatica [237]
Temi generali [86]
Letteratura [91]
Medicina [65]
Linguistica generale [58]
Lingue e dialetti nel mondo [52]
Religioni [44]

FERRETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giovanni Paola Rosa Non conosciamo né la data di nascita, collocabile probabilmente intorno al 1540, né il luogo d'origine di questo compositore, attivo nella seconda metà del XVI secolo ad [...] Italian madrigal, II, Princeton 1949, pp. 538, 548, 593-598, 601 s., 604, 692, 717, 776, 779; Bibliografia della musica italiana vocale pubblicata dal 1500 al 1700, I, Pomezia 1977, pp. 619-629; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 218 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANARI, Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANARI, Leandro Raoul Meloncelli Nacque a Rovigo il 20 ottobre del 1857 da Antonio e da Luigia Bazan. Ancora fanciullo fu inviato dalla famiglia a Padova per compiervi gli studi di violino; successivamente, [...] anni fu anche insegnante di canto. Ammirato per il vigore espressivo, oltre che per la bellezza del timbro vocale, Giuseppe fu artista di grande sensibilità e intelligenza interpretativa, sempre sorrette da un ammirevole rigore stilistico; tuttora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SAN FRANCISCO – VIOLONCELLO – STATI UNITI – CINCINNATI

FAVERETTO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVERETTO (Favaretto, Favretti, Fabretto), Bartolomeo Carlo Tamassia Non si hanno notizie certe sulla data di nascita di questo musicista vissuto tra il XVI e il XVII secolo. Fu trombonista, corista, [...] , Documenti per la storia della musica al Santo e nel Veneto, Vicenza 1977, pp. 35 s.; Bibliografia della musica italiana vocale profana pubblicata dal 1500 al 1700, I, Pomezia 1977, p. 603; A. Lovato, Gli organisti della cattedrale di Padova nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELIS, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELIS, Stefano Giulia Bondolfi L'atto di battesimo (conservato nell'Archivio del Capitolo metropolitano di Bari) certifica la nascita avvenuta a Bari il 20 genn. 1538 di Stefano Gatto poi latinizzato [...] Carlo Gesualdo l'aristocrazia come elezione, in Riv. ital. della musica, IX (1974), pp. 90-93; Bibliogr. della musica ital. vocale profana..., I, Pomezia 1977, pp. 606-610; P. Ann Myers, in The New Grove Dictionary of music and musicians, VI, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUNZIO APOSTOLICO – CARLO GESUALDO – POMPONIO NENNA – COSTELLAZIONE – ARISTOCRAZIA

GRAZIANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI (Gratiani, Gratiano), Tommaso (Tomaso) Francesca Scaglione Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, nel 1553 circa. L'anno di nascita di questo compositore è desunto sulla base di due notizie: [...] , Einzeldrucke vor 1800, III, pp. 335 s.; Ibid., Recueils imprimés XVIe-XVIIe siècles, p. 345; Bibliografia della musica italiana vocale profana ("Nuovo Vogel"), I, pp. 807 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHAMATERÒ DI NEGRI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHAMATERÒ (Camaterò) DI NEGRI, Ippolito Giuseppe Radole Sono ignoti data e luogo di nascita di questo compositore, probabilmente romano d'origine, la cui presenza inquieta e instabile è segnalata in [...] , a cura di K. Schlager, Kassel 1972, pp. 14 s.; E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure-C. Sartori, Bibl. della musica ital. vocale profana pubblicata dal 1500al 1700, I, Pomezia 1977, pp. 365-69;R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, II, p. 401; G. Gaspari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WEBER, Carl Maria von

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBER, Carl Maria von Musicista, nato a Eutin (Oldemburgo) il 18 dicembre 1736, morto a Londra il 5 giugno 1826. Il padre, barone Franz Anten v. W., dapprima ufficiale, poi a volta a volta direttore [...] ' ich Blumen her (1823). Musica sacra: Messe in Mi-b (1818) e in Sol (1818-19) per soli, coro e orchestra. Musica vocale da camera: Circa 90 tra Lieder, Ballate, Romanze, ecc. per una o due voci con accompagnamento di pianoforte o di chitarra. Musica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBER, Carl Maria von (1)
Mostra Tutti

PACINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Antonio Céline Frigau Manning PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778. Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] 1806-1807 circa) e quella del Voyage impromptu, da M.me Masson (1806). Pacini continuò a pubblicare romanze ed estratti vocali da melodrammi italiani, con accompagnamento di pianoforte o arpa (cfr. le trascrizioni dalle Nozze di Figaro di Mozart, dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVID, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Giovanni Maria Borgato Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] delle sue esecuzioni romane il D. ebbe la sventura di essere ascoltato da G. G. Belli che non perdonò al cantante le pecche vocali dovute all'età matura e all'usura del tempo, attaccandolo in quattro sonetti composti nel 1830, '31, 34, nei quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – TEATRO ALLA PERGOLA – TEATRO ALLA SCALA – DON GIOVANNI – PIGMALIONE

MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello) Leonella Grasso Caprioli Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] nel quale non era bene in voce, uscendo definitivamente sconfitto dal confronto con il rivale. Oltre che per le straordinarie qualità vocali, il M. è passato alla storia come uno degli artisti più intemperanti, molesti e arroganti che si fossero mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GASTONE DE' MEDICI – CARLO DI BORBONE – GIOVANNA ASTRUA – MEZZO SOPRANO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 85
Vocabolario
vocale¹
vocale1 vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale²
vocale2 vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali