DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] compositore e il vecchio Mayr, con un esito trionfale che non era difficile prevedere.
È probabile che nel 1839 i mezzi vocali del D. cominciassero a mostrare apertamente segni di stanchezza. Peraltro nel 1841 cantò a Vienna e nel 1842 alla Scala (un ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] sempre per il contrappunto (secondo i dettami di F. Durante). Per un triennio completò, inoltre, gli studi di composizione vocale sotto la guida di N. Zingarelli, al quale restò sempre legato da reverente affetto, e si perfezionò nella strumentazione ...
Leggi Tutto
direttore d'orchestra
Ernesto Assante
Il maestro di musica con la bacchetta
Il direttore d'orchestra è colui che dirige con gesti codificati un gruppo di strumentisti, ed eventualmente anche di coristi [...] notazione musicale ha dato vita a gesti direttoriali che indicavano la velocità del brano, il tipo di emissione vocale o strumentale desiderata, il fraseggio e altro. Questo processo ha contribuito a collegare, con crescente aderenza, l'esecuzione ...
Leggi Tutto
Musicista (Venezia 1686 - Brescia 1739). Tra i suoi lavori più celebri vi fu l'Estro poetico-armonico (1724-26), una parafrasi dei primi 50 salmi di Davide. Questo ciclo, da una a quattro voci con basso [...] , Sonate per violoncello, di dubbia data, Venezia; Sonate per cembalo, Sonate a 5, e per flauto solo, ivi 1712), vocale, profana e religiosa (Serenate a 3 voci, ms. Venezia; Estro poetico-armonico, parafrasi dei primi 50 salmi davidici, testo di ...
Leggi Tutto
Musicista (Berlino 1791 - Parigi 1864). Ancora ragazzo mutò il suo originario nome di Jakob Liebmann Beer in quello sotto il quale è oggi conosciuto. Studiò il pianoforte con F. Lauska e M. Clementi, e [...] Il crociato in Egitto (1824). Dopo un soggiorno berlinese, durante il quale sposò Minna Mosson, sua cugina, e scrisse musica vocale sacra e profana, fu a Parigi dove, con Robert le Diable (1831), aprì il periodo della maturità e della fama. Nominato ...
Leggi Tutto
Astronomia
La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui si manifesta il primo chiarore del mattino, prima dell’apparire del Sole. Se la Terra fosse priva di atmosfera il passaggio si svolgerebbe [...] di componimenti, come l’ albata (sinon. di mattinata come canto mattutino alla propria bella, e come tipo di composizione vocale e strumentale), l’ aubade francese e l’ alborada spagnola, usate soprattutto dal sec. 19° come titolo di composizioni ...
Leggi Tutto
FITZGERALD, Ella
Antonio Lanza
(App. III, I, p. 628)
Cantante di jazz statunitense. Fu lanciata dal batterista Ch. Webb, leader di una delle migliori orchestre della Swing Era, nella quale la F. militò [...] L. Armstrong, Duke Ellington e C. Basie.
La F. possiede una tecnica vocale che le consente di avere un registro assai esteso; esponente tipica dello swing vocale, ha saputo rinnovarsi utilizzando le conquiste armoniche e tecniche del bop, palesando ...
Leggi Tutto
CARNEFRESCA, Bernardino
Raoul Meloncelli
- Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] soprano e tenore, da esercitare i principianti di suono e di canto ed è, in realtà, un'antologia di composizioni vocali senza testo in stile imitativo dal ritmo assai vario e vivace. Molto ammirate dal Pitoni che le definì "ricercari o solfeggiamenti ...
Leggi Tutto
DALLA CASA, Girolamo
Bianca Maria Antolini
Nato a Udine (non si conosce la data), iniziò la sua attività di strumentista probabilmente nella città natale: forse a lui si riferisce la notizia di un Girolamo [...] fecero parte fino alla morte, avvenuta per Giovanni nel 1607, per Nicolò nel 1617.
Il D. pubblicò le seguenti raccolte di musica vocale: Il primo libro de madrigali a 5 e a 6 voci insieme a un dialogo a otto ..., Venezia, Figlioli di Antonio Gardano ...
Leggi Tutto
Roussos, Demis (propr. Artemios Ventouris). – Cantante greco (Alessandria d'Egitto 1946 - Atene 2015). Componente, tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta, del gruppo degli Aphrodite's [...] alla world music fino alla disco (album Time, 1988); tra i suoi brani da ricordare anche Race to the end, adattamento vocale del tema portante del film Chariots of fire (Momenti di gloria, 1981). Nel suo album più recente, pubblicato nel 2009 con ...
Leggi Tutto
vocale1
vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...