FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] messa a 4 voci "Praga, 12 settembre 1775"; Aria solemnis per voce e orchestra; Tenebrae factae sunt.
Musica strumentale e vocale: Ouverture per due oboi, due corni, sei violini, due viole e due violoncelli (1758); Sinfonia per due corni, due violini ...
Leggi Tutto
CASELLI, Azzio
Domenico Celestino
Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] , la cosiddetta "laringe Caselli"; con tale apparecchio alla giovane paziente fu allora possibile una discreta emissione vocale. Le varie fasi dell'intervento vennero descritte dallo stesso autore in una seduta straordinaria tenuta dalla Società ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giovanni Battista
Selina Lacedelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo organista e compositore attivo a Venezia nei primi decenni del XVII secolo. Se ne ignora anche la [...] di nuovi fermenti tecnici ed espressivi. Concorre, come altri musicisti veneziani suoi contemporanei, all'affrancamento dalla musica vocale di quella strumentale, che comincia così ad assumere una propria fisionomia.
Nelle sue composizioni, per la ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] di Svezia, che a Roma lo volle più volte ospite della sua corte. La fama del suo talento e del suo virtuosismo vocale superò i confini dell'Italia, e fu amato soprattutto in Inghilterra, tanto che persino Henry Purcell compose un brano in suo onore ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (Porta), Francesco
Mauro Macedonio
Nacque quasi certamente a Monza, verosimilmente tra il 1600 e il 1610.
I suoi dati anagrafici, desumibili peraltro solo indirettamente, sono stati oggetto [...] tecniche e compositive della cosiddetta "seconda pratica" (Kast, 1960).
Ciò è riscontrabile, del resto, nella sua produzione, sia vocale sia strumentale, nella quale si segnalano, tra gli altri lavori, le seguenti raccolte: Ricercari a 4 [Op. 1 ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] interpretativa imposta dall'affermarsi dello stile di canto "verista" provocò alla G. una grande stanchezza fisica, ancor prima che vocale, tanto che nel 1921 durante la rappresentazione di Un ballo in maschera di Verdi al teatro Real di Madrid ebbe ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] 1914). Valida testimonianza del suo ideale fu il continuo prodigarsi per la rievocazione e la riaffermazione della sinfonia vocale del rinascimento italiano e la rinascita del canto corale in Italia. A tal proposito sono da ricordare gli importanti ...
Leggi Tutto
CANNICCIARI, Pompeo
Maria Caraci
Nacque nel 1670 a Roma, dove compì gli studi musicali; all'età di sedici anni cominciò a comporre e, affermatosi assai giovane come valente polifonista, dal 1694 al [...] di volta in volta soluzioni originali, introducendo varianti nella struttura formale della composizione e modificando l'organico vocale. Tra le sue composizioni vi sono salmi, offertori, responsori, graduali, mottetti a 8 voci con organo (Beati ...
Leggi Tutto
CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino
Francesco Degrada
Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] delle più belle, profonde e pastose voci di contralto che era dato di ascoltare nel primo Settecento: l'ambito del suo registro vocale comprendeva, negli anni del debutto, le note comprese tra il si bem.ed il do, e si spostò successivamente al grave ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Francesco
Giovanni Clavorà Braulin
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 26 luglio 1809. Ricevette un'ottima educazione letteraria, laureandosi in legge all'età di 17 anni. Abbandonò [...] 1884; Théâtre de la Monnaie, 4 maggio 1884 secondo il Manferrari).
Il C. morì a Bruxelles il 15 ott. 1886.
Lasciò varia musica vocale, tra cui: Foglie d'autunno. Album per canto (Bruxelles s.d.); L'art de phraser et de cadencer. Leçons de chant pour ...
Leggi Tutto
vocale1
vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...