LIVIGNI, Filippo
Mario Armellini
Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII.
Il L. è a tutt'oggi [...] prevedono, dopo diverse peripezie, un lieto fine coronato da doppie o triple nozze; la ripartizione dei ruoli drammatici (e vocali) tra sette personaggi, tre femminili e quattro maschili - fanno eccezione La serva per amore e I castellani burlati da ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] 1994.
Maria nacque a Verona il 14 febbr. 1880. Forse più celebre della sorella Fausta, grazie a una natura vocale più irruenta e all'interpretazione scenica più realistica, studiò esclusivamente con la madre Cecilia e debuttò nel 1902 in concerti a ...
Leggi Tutto
COSTA, Alessandro
Maria Grazia Prestini
Nacque a Roma il 19 marzo 1857 da Giovan Battista e da Luisa Fenzi. Avviato dalla madre, (valentissima musicista anch'essa) allo studio della musica fin dall'infanzia, [...] Bach, che si poneva l'obiettivo di diffondere i grandi lavori dell'arte musicale, soprattutto di genere sacro, sia polifonico che vocale.
Con l'appassionata collaborazione di molti amici e musicisti (A. Mengarini, R. Kanzler, G. Barini, G. Cozi e i ...
Leggi Tutto
BANDINI, Uberto
**
Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] di allora, riesumando opere di altissimo valore e di difficile quanto rara esecuzione, specialmente di musica sacra, polifonica e vocale, del Palestrina, di Josquin Després, di Orlando di Lasso, di A. Lotti, di A. Caldara, del Pergolesi, e ancora ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] (compresa, dunque, quella della serenata) e di una prassi che volentieri esuberava dai limiti di un organico meramente vocale. David Butchart, che ha saggiato i due volumi, esprime una valutazione alquanto negativa sulle capacità compositive di Pace ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino
Rodolfo Baroncini
Nacque a Brescia nel 1589 da "ms. Stefano" e da "mad.a Margaritta", come risulta da una polizza d'estimo da lui inviata [...] nelle sei sonate a "violino solo", ove una sorprendente fusione di rapsodiche diminuzioni con elementi mediati dalla monodia vocale (bassi statici, ritmi lombardi, "tremoletti", ecc.) dà vita a intere sezioni caratterizzate da una forma libera, a ...
Leggi Tutto
MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] per voci e orchestra, nei modi dello stile galante; qualche brano profano per strumenti, rara musica da ballo, qualche pagina vocale da camera oppure operistica (il catalogo di tale fondo si può leggere in Malusi). Tra i suoi autografi, si mescolano ...
Leggi Tutto
Marley, Bob
Ernesto Assante
Il profeta del reggae
Cantante e musicista reggae, Bob Marley ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo della musica giamaicana, superando la dimensione dell’intrattenimento [...] lavora per tutto il 1974 e che esce per la prima volta a nome di Bob Marley and the Wailers (compare anche il trio vocale I-Threes di cui fa parte la moglie), contiene il suo brano più celebre, No woman, no cry sorta di grido consolatorio dal ghetto ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico
Franco Bruni
Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] sacra, II, Copenhagen 1962, pp. 1-13; W.H. Rubsamen, From frottola to madrigal the changing pattern of secular Italian vocal music, in Chanson & madrigal 1450-1540 (Isham Memorial Library 1961), a cura di J. Haar, Cambridge, Mass., 1964, pp ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Antonio
Selina Lacedelli
Nacque a Lodi nel 1615 (Ghiglione, p. 332).
La ricostruzione biografica di questo compositore presenta non poche difficoltà, vista la penuria di documenti riguardanti [...] di musica sacra operanti nel Seicento in area lombarda; nell'ambito di questa produzione ricca e multiforme, tutta di genere vocale, un posto di rilievo è occupato dai mottetti. Scritti per gli organici più vari (in alcuni dei quali introduce anche ...
Leggi Tutto
vocale1
vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...