CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] C. si mantengono costanti in tutte le opere. Si deve innanzitutto osservare la sobria ed essenziale costruzione della melodia vocale solistica, che prende risalto nei più intensi momenti drammatici e lirici. Si ricordano a questo proposito il lungo ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] , impressione sinfonica (1901); Andantino all’antica (1904); Musiche per i trionfi Sforza-Savoja (1937); Rito nuziale (1937). Musica vocale: Messa da Requiem (1904); canzoni e liriche pubblicate da L. Sandron e Fantuzzi; il tango Tornano le rose e ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] importante, del tutto indifferente di fronte ai conflitti tra il marito e l’amante, una figura che si impone per la vocalità esuberante, cui fanno solo da sfondo le figure caricaturali degli uomini; in The old maid and the thief – opera composta di ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] ugonotti, Il profeta e L’africana), affrontata con la vocalità robusta che si era sviluppata nella scia di Gilbert Duprez. dischi dell’Otello di Tamagno consente di capire che la sua vocalità si collocava nel solco di quella di Radamès e Don Carlo, ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] III non pubblicò più in proprio. Per quanto probabile sia, non è finora accertato se abbia continuato a scrivere musica vocale per camera, né se abbia mai fornito musiche per spettacoli teatrali a corte.
Negli anni Quaranta si dedicò sempre più ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] riferisce di un’accademia a Ferrara, tenuta il 15 marzo, nella quale Carlo e Carolina «coniugi» eseguirono vari pezzi di musica vocale. Lo stesso periodico (9 agosto 1838, p. 191) e Il pirata (14 agosto 1838, p. 52) riferiscono che Zucchelli cantò il ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] geografia, le scienze naturali, l'aritmetica, la geometria, l'economia domestica, gli esercizi di ginnastica, il ballo, la musica vocale, il disegno, l'igiene e i lavori femminili, ai quali si potevano aggiungere le lingue straniere, la pittura, il ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] aria composta per A. Tamburini per l'Agnese di F. Päer; infine tre sinfonie a grande orchestra e altri pezzi vocali con accompagnamente di pianoforte.
Buon musicista, dedito soprattutto all'attività didattica, fu il fratello Carlo, nato a Napoli nel ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] Città del Messico opere di Rossini, Vincenzo Bellini, Donizetti e dello stesso Rossi: il quale, oltre a proporre suoi brani vocali e strumentali, musica da chiesa e una versione in spagnolo della Casa disabitata, scrisse per il teatro della capitale ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] , Lettere e documenti, a cura di B. Cagli - S. Ragni, IIIa, Pesaro 2004, ad ind.; S. Lamacchia, L’acrobatica scrittura vocale di Rossini: oltre i limiti abituali dei cantanti?, in Bollettino del Centro rossiniano di studi, XLV (2005), pp. 27-48; M ...
Leggi Tutto
vocale1
vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...