ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] tollerò lo squilibrio della gamma, poi, maturandosi, cominciò a risentire di quell'incoerenza che tanto nuoce al tessuto vocale, posto che l'omogeneità è un pregio essenziale che la pedagogia dei suoni dovrebbe avere in particolare considerazione ...
Leggi Tutto
MARTORETTA, Giandomenico
Maria Antonella Balsano
MARTORETTA (La Martoretta), Giandomenico. – Nacque a Mileto, in Calabria, intorno al 1515. La distruzione delle fonti archivistiche locali a causa del [...] vor 1800, V, p. 207; s. B/I, Recueils imprimés XVI-XVII siècles, 1541/13; 1543/23; 1544/16; Bibliogr. della musica italiana vocale profana pubblicata dal 1500 al 1700 (Il nuovo Vogel), nn. 971, 973, 1146-1149, 1739-1741, 2604; The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi)
Marta Aceto
Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] , III, pp. 230 s.; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, V, coll. 75 ss.; Il Nuovo Vogel.Bibl. della musica italiana vocale profana, I, p. 767; O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Gabriele
Rodobaldo Tibaldi
– Nacque probabilmente a Verona intorno al 1527.
È possibile ricavare tale data da un documento anagrafico del 1583 che registra la presenza nella sede accolitale [...] , pp. 56 s., 130, 212, 234-236, 355; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, VI, p. 352; Bibl. della musica italiana vocale profana (Il nuovo Vogel), II, pp. 1071-1073; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 684; The ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] La musica ital. nel Medioevo e nel Rinascimento, II, Milano 1969, pp. 383 s., 480, 496 s., 608; Bibliografia della musica italiana vocale profana pubblicata dal 1500 al 1700, I, Pomezia 1977, pp. 567-572; L. Bianconi, Il Cinquecento e il Seicento, in ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Erasmo.
Anna Tedesco
– Nacque a Randazzo (presso Catania) da Francesco e da Salvuzza Svendroli il 24 febbr. 1576 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa parrocchiale di S. Nicolò (Policastro, [...] ricevette gli ordini sacerdotali. Secondo Aguilera (p. 393) le doti vocali e musicali gli valsero una fama precoce, grandi onori e un XVIIe siècles, 1598/8, 1616/10; Bibl. della musica italiana vocale profana (Nuovo Vogel), II, pp. 1064 s.; Diz. ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] dei musicisti, II, pp. 658 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XIII, coll. 1518-1519; Bibliografia della musica italiana vocale profana (Il nuovo Vogel), I, pp. 838-846; Répertoire internat. des sources musicales, Einzeldrucke vor 1800, IV, pp ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] , IV, pp. 92 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, V, coll. 953 ss.; Il Nuovo Vogel, Bibliogr. della musica italiana vocale profana…, I, pp. 811-813; Diz. encicl. universale della musica e dei musicisti, Le biografie, III, pp. 336 s.; The New ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] G. Gualerzi, Il cammino dell’Opera, in Bollettino dell’Istituto di studi verdiani, III (1982), 9 (Rigoletto), p. 1631; R. Celletti, L’arte vocale, in Il teatro di San Carlo, I, Napoli 1987, p. 306; Il Teatro di San Carlo. La cronologia, a cura di C.M ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] , a Firenze, il 14 novembre del 1999 per una grave malattia ai polmoni.
Da qualche anno soffriva per un disturbo alle corde vocali che gli rendeva tremolante la bella voce e un po’ lo umiliava. I funerali si svolsero nella chiesa di San Michele ...
Leggi Tutto
vocale1
vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...