ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] concerti alla Triennale di Milano in luglio.
Si ritirò dalle scene a soli quarantacinque anni, non si sa se per un problema vocale (la sua voce aveva un leggero vibrato, che con gli anni si andò aggravando). Il suo repertorio, invero non molto vasto ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] , II, Milano 1964, p. 216; Répertoire international des sources musicales. Einzeldrucke vor 1800, III, p. 87; Bibl. d. musica ital, vocale profana, I, Pomezia 1977, pp. 654-657; The New Grove Dict. of music and musicians, V, pp. 698 s.; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] vor 1800, II, p. 83; B/I, Recueils imprimés, XVIe-XVIIe siècles, I, pp. 255, 263, 281, 333; Bibliografia della musica italiana vocale profana (Il nuovo Vogel), I, pp. 339-341; II, pp. 1163 s., s.v. Casulana de Mezari; Die Musik in Geschichte und ...
Leggi Tutto
MORPURGO-TAGLIABUE, Guido
Paolo D'Angelo
– Nacque a Milano il 9 gennaio 1907 da Giovanna Tagliabue. Non è noto il nome del padre.
Si formò tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta all’Università [...] privò dell’uso della voce, ma non si fece scoraggiare e continuò a tenere lezioni e conferenze con l’ausilio di un sintetizzatore vocale.
Morì a Milano il 29 marzo 1997.
Opere: oltre a quelle citate vanno ricordate: L’obiezione di B. Croce alla legge ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] (Milano, teatro alla Scala, autografo del 1798) e Tomiri regina degli Sciti (Torino, teatro Regio, 1802). Tra la musica vocale, sono rimaste anche due composizioni di musica sacra: Salve regina e O quam suavis.
Fonti e Bibl.: Allgemeine musikalische ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] parole profonde di quella più che divina oratione del Signore, et ciò che si può dire dell’oratione et vocale et mentale, Milano, per Innocentio Cigognera, 1548; M. Antonii Flaminii et P. Francisci Spinulae poetarum elegantissimorum Paraphrasis in ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] di Verdi: il Times gli riconobbe che s’era imposto per il vigore dell’interpretazione, pur non possedendo i mezzi vocali di Francesco Tamagno, e tenendo conto che aveva cantato indisposto; il 14 luglio fu Raoul negli Ugonotti di Giacomo Meyerbeer ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] cantionum,pubblicato postumo ad Anversa dal Phalèse nel 1617.
Il B. morì a Verona nel 1609.
Mentre nella pratica vocale e strumentale insieme il B. si rivela aperto verso le tendenze più vivaci della scuola veneziana, nello stile più propriamente ...
Leggi Tutto
MARINI, Giuseppe (Gioseffo, Ioseffo)
Franco Colussi
– Non si conoscono luogo e data di nascita del M., ma si può ipotizzare che fosse nato nella Repubblica veneta intorno al 1590, come si può dedurre [...] Suppl., p. 610; Répertoire international des sources musicales, A/I, Einzeldrucke vor 1800, V, p. 427; Bibl. della musica italiana vocale profana (Nuovo Vogel), V, p. 427; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 666; The ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] a Firenze, in A. Addamiano - J. Sarno, Catalogo del Fondo Basevi nella Biblioteca del Conservatorio L. Cherubini di Firenze. Musica vocale: opere teatrali manoscritte e a stampa, Roma 1994, pp. IX-LVI; C. Toscani, G., G.G., in Diz. degli editori ...
Leggi Tutto
vocale1
vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...