CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] fine del 1870 in alcune prove, quali lo stornello in sol per voce e pianoforte intitolato La viola, altre pagine vocali (Il sogno, Nella, La speranza, Il morente) ed una Mazurca per pianoforte stampate dall'editore fiorentino Venturini, nonché un ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] 2004, p. 309).
Di nuovo in Sassonia perlomeno dall’inizio di giugno 1726, il 2 settembre, grazie a nuove forze vocali tra cui i coniugi Ermini, fece eseguire nel castello suburbano di Pillnitz sull’Elba, per il ritorno del principe ereditario da ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] alle sue doti di controversista. L’occasione per il ritorno del M. a Roma fu offerta dalla sua partecipazione come vocale al capitolo generale degli scolopi dell’aprile 1784, terminato il quale, il 5 giugno, fu nominato assistente generale per il ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] su cui le Prose della volgar lingua di Pietro Bembo costituivano ormai un modello di riferimento, e trattano sia la quantità delle vocali e delle sillabe nel greco antico e gli accenti delle sillabe e delle parole nel volgare toscano, confrontando le ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] duetti, danze, ecc. Fu compositore conosciuto e di valore sia per le opere teatrali, sia per musica da camera strumentale e vocale.
Si conoscono di lui quattro opere liriche: Tigrane, forse perduta, data a Pesaro al teatro del Sole nel 1757, libretto ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] pubblicati intorno agli anni '80 per la presenza soprattutto di numerose ornamentazioni virtuosistiche scritte e il ricorso al raggruppamento vocale di due voci acute sostenute da una parte più grave), ora con il composito Il primo libro… a sei ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] Trecca, L’Arisia e La Loda, fanno riferimento a personaggi dell’ambiente cremonese. Nel 1638 pubblicò la raccolta di musica vocale profana Curtio precipitato (op. XIII), sul cui frontespizio il nome del M. appare senza l’indicazione di alcuna carica ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] di ignoto e Il più fedel tra’ vassalli di Tomaso Albinoni).
Una satira diffusa a Venezia nel 1704 informa del declino vocale del cantante (Bologna, Museo della musica, H.63, c. 96: l’articolazione del suo trillo è paragonata allo scuotimento di un ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] da infiniti apporti della tarda latinità e della latinità medievale, di cui risente anche in alcune caratteristiche formali (ac dinanzi a vocale).
Nel codice Vat. lat.5809,f. 1r, è conservata una lettera al card. Giulio de' Medici, il futuro Clemente ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] Primo libro delli madrigali a cinque voci di Malvezzi (Venezia, eredi Scotto, 1583; ed. moderna di questa come di tutte le musiche vocali non teatrali in J. Peri, “Le varie musiche” and other songs, a cura di T. Carter, Madison 1985). Le principesse ...
Leggi Tutto
vocale1
vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...