GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] of his time". Burney, che ebbe più volte modo di assistere alle sue esibizioni, lodò la dolcezza del suo timbro vocale nonché la raffinatezza, e al tempo stesso la naturalezza, del suo stile, sottolineandone per contro la scarsa presenza scenica ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza
Pier Giuseppe Gillio
Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] per potenza e colori scuri, avvicinandosi a quella di un moderno soprano drammatico. J. Rice, che ha confrontato la parte vocale di Vitellia con altri ruoli in precedenza sostenuti dalla M., ritiene che la partitura di Mozart (che impegna la voce dal ...
Leggi Tutto
MERIGHI, Antonia Margherita. – N
Pier Giuseppe Gillio
acque a Bologna intorno al 1690. Non è noto come sia stata iniziata all’arte del canto, ma l’intenso sodalizio con il castrato A.M. Bernacchi e [...] anno passò a seconde nozze.
Burney definì la M. «a singer of the second or third class», forse a seguito di un declino vocale negli ultimi anni di carriera. Del resto, all’epoca in cui la M. cantava a Londra con Farinelli, anche la Pendarves sostenne ...
Leggi Tutto
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo
Antonio Chemotti
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo. – Nacque nel 1584 a Valenza, nei pressi di Alessandria, dalle seconde nozze di Antonio Scapitta, medico, e Caterina da Feliciano.
Battezzato [...] ; S. Martinotti, Notizie su V. S. valenzano, in Secondo Incontro con la musica italiana e polacca: musica strumentale e vocale strumentale dal rinascimento al barocco... 1970, Bologna 1974, pp. 173-179; J. Sehnal, La musica alla corte dei vescovi di ...
Leggi Tutto
DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico
Dario Ascarelli
Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] Studi musicali, IX (1980), 2, p. 297; W. Witzenmann, un The New Grove Dict. of Music and Musicians, V, pp. 167 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, X, coll. 719 s.; Bibliogr. della musica ital. vocale profana... dal 1500..., I, nn. 684 s. 13. ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] per unanime e condivisibile giudizio della critica, se il Falstaff di Rimini supera quello di Mariano Stabile per potenza vocale, gli cede per arguzia di fraseggio, sottigliezza d’accento e approfondimento del personaggio. Accanto a Falstaff, Rimini ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] Milano 1972, pp. 138, 203 s., 358; E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure-C. Sartori, Bibliografia della musica italiana vocale e profana..., I, Pomezia 1977, p. 431; D. Fabris, Danze intavolate per chitarra tiorbata in uno sconosciuto manoscritto napoletano ...
Leggi Tutto
PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] titoli pucciniani, tra cui La fanciulla del West – pur senza porsi al loro livello sotto il profilo artistico e vocale. Piccaluga praticò un canto sanguigno e corrusco, poco attento alle sfumature e all’approfondimento del fraseggio. Fu tuttavia ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] pp. 10 s.; Th. Culley, Jesuits and music, I, Roma 1970, p. 51; E. Vogel et al., Biblioteca della musica vocale italiana profana, II, Pomezia 1977, p. 1282; Th. Culley, Musical activity in some sixteenth century Jesuit Colleges, with special reference ...
Leggi Tutto
CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, p. 104; E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure-C. Sartori, Bibliogr. della musica ital. vocale profana pubbl. dal 1500al 1700, Pomezia 1977, I, p.370; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 261; C ...
Leggi Tutto
vocale1
vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...