CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] Venerdì Santo (ibid. 1730); Dio sul Sinai a cinque voci con orchestra (Dresda 1731); David umiliato (Würzburg 1732).
Musica vocale: sette arie con basso continuo; otto arie con orchestra; sei cantate con basso continuo; tre cantate con orchestra; Un ...
Leggi Tutto
REINA, Sisto
Davide Stefani
– Nato col nome di Gioseffo verso il 1625, probabilmente a Milano, da Aloysio e Sofonisba Pifferetta; frate francescano (OMC), organista e compositore.
Si hanno scarse notizie [...] Miracoli di Saronno, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1996, pp. 433-443; V. Pini - J.M. Pini, La musica sacra vocale di fra S. R. (e materiali biografici), Saronno 1998; N. Pyron, R. S., in The new Grove dictionary of music and musicians, London ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] La Porta orientale, VI (1936), 6-8, pp. 294-296; G. Hermet, La vita musicale a Trieste 1801-1944 con speciale riguardo della musica vocale, in Archeografo triestino, s. 4, XII-XIII (1947), pp. 125-240; A. Gentile, F. H. (1811-1883) e un suo atto di ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] italiana, VIII (1974), pp. 374, 376 s.; E. Vogel - A. Einstein - F. Lesure - C. Sartori, Bibliografia della musica italiana vocale profana, I, Pomezia 1977, pp. 699-721, 794; G.O. Pitoni, Notitia de' contrapuntisti e compositori di musica, a cura di ...
Leggi Tutto
TONELLI, Antonio
Tarcisio Balbo
TONELLI (De’ Pietri), Antonio. – Nacque a Carpi il 19 agosto 1686 da Sante, ufficiale di cavalleria nell’esercito del Ducato di Modena, e da Caterina de’ Pisi.
Il vero [...] , https://doi. org/10.1093/gmo/9781561592 630.article.28112 (17 novembre 2019); M. Privitera, «Il Corelli trasformato»: un arrangiamento vocale settecentesco dall’opera III e dall’opera IV, in Arcangelo Corelli fra mito e realtà storica, a cura di G ...
Leggi Tutto
MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] dal manoscritto Mus. Hss. 266), la tendenza ad assimilare la scrittura per liuto a quella della polifonia vocale rinascimentale "regolarizzandola", e la necessità di trovare un rinnovato linguaggio idiomatico, specifico per lo strumento (ibid., p ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] (di cui non si conosce il nome dell'autore del libretto né la data della sua rappresentazione), e moltissima musica vocale, mottetti, inni, litanie, vespri, antifone, cantate anche su testi spagnoli.
Bibl.: J. Subirá, La música en la casa de Alba ...
Leggi Tutto
MORO, Giacomo
Rodobaldo Tibaldi
MORO, Giacomo. – Nacque a Viadana (Mantova) probabilmente poco dopo la metà del secolo XVI.
Le notizie sulla vita, assai scarse, si desumono quasi solo dai frontespizi [...] , 1952, pp. 122-124, 193, 280; II, ibid. 1968, pp. 40, 58, 79; E. Vogel et al., Bibliografia della musica italiana vocale profana pubblicata dal 1500 al 1700, II, Pomezia 1977, pp. 1204 s.; O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e ...
Leggi Tutto
NANTERMI
Marina Toffetti
(Nanterni). – Famiglia di musicisti e compositori milanesi. Del capostipite, Filiberto, si ignora la data di nascita. Dai tardi anni Sessanta del Cinquecento fu attivo in S. [...] ’anno 1700, Firenze 1961, pp. 33, 102, 111; E. Vogel - A. Einstein - F. Lesure - C. Sartori, Bibliografia della musica vocale pubblicata dal 1500 al 1700, Genève-Pomezia 1977, p. 1226; O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] nella Schiava fedele di G. Amendola, rappresentato al teatro Zagnoni di Bologna. Dello stesso periodo sono due composizioni vocali: L'Ultima strofa del Co. Daniel Florio (1777), conservata manoscritta e 6Duettini notturni per canto (1778), anch'essa ...
Leggi Tutto
vocale1
vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...