MARINO, Carlo Antonio
Paola Palermo
MARINO (Marini), Carlo Antonio. – Nacque a Bergamo, dove fu battezzato il 10 sett. 1670 nella parrocchia di S. Salvatore, da Isabella e Giuseppe (Bergamo, Arch. della [...] I, opera quarta (ibid. 1695), dedicate a Nicolò Berlendi, costituiscono l’unico esempio della produzione del M. in ambito vocale. Le dodici cantate seguono il convenzionale schema dell’alternanza fra recitativi e arie, perlopiù con il «da capo». I ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] diretti dal ferrarese Carlo Bosi (Notizie dal mondo, 1788, p. 85).
Prati fu autore prolifico di musica strumentale e vocale: si segnalano almeno Six Sonates pour le clavecin ou forte piano avec accompagnement de violon (Paris, s.d.); Trois Sonates ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] per motivi politici, e una sinfonia; inoltre a Parigi, tra il 1848 e il 1856, avviò una pubblicazione mensile di musica vocale e strumentale dal titolo Antologia musicale.
Da Parigi il C. si recò a Manchester, dove gli era stata affidata la direzione ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] allora particolarmente in auge fra i musicisti, come G. Chiabrera, G.B. Marino, e O. Rinuccini.
Opere: circa 100 composizioni vocali (canzonette, arie, madrigali), profane e spirituali, sono a una voce e basso continuo, a esclusione di sei a due voci ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] ma anche da Lohengrin, Erodiade, Mefistofele e dal Faust di Charles Gounod, che non le rendono giustizia sotto il profilo vocale né interpretativo. Negli ultimi anni di carriera le apparizioni in scena si diradarono: nel gennaio del 1905 fu di nuovo ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Giovanni
Domenico Antonio D’Alessandro
SALVATORE, Giovanni. – Nacque a Castelvenere, piccolo centro agricolo appartenente alla diocesi di Telese-Cerreto, nel Sannio, da Diocleziano e Rovenza [...] nell’altra scienza», abile sia nel «comporre per sonare di tasto o d’altri stromenti» sia nella «scienza harmonica vocale», della qual virtù «pochi musici ne sono capaci». Liberati formulò il giudizio basandosi sulla stampa del 1641 dei Ricercari ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] di precorrere i tempi, anticipando Giulio Caccini che solo nel 1601 avrebbe accennato alla pratica del trillo nel repertorio vocale.
I secoli decimosesto e decimosettimo videro così il fiorire non solo del contrappunto "alla mente", ma anche e ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] si spense il 23 genn. 1858.
Nel L. tutti i contemporanei videro un riformatore, se non un vero innovatore dell'esecuzione vocale dell'opera italiana. La cura dei recitativi lo impose all'attenzione anche di attori e uomini di teatro che elogiarono la ...
Leggi Tutto
MUSTAFÀ, Domenico
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali.
Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] . Fu anche maestro di cappella nella chiesa di S. Silvestro e alla Confraternita delle Cinque Piaghe. Fondò un quartetto vocale con Alessandro Chiari, Nazareno Rosati ed Ercole Cappelloni e fece parte per diversi anni della Commissione romana per la ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] della Madonna di Pompei e situate sulle due porte che fiancheggiano l'altare maggiore, L'orazione mentale e L'orazione vocale del rosario, e una statua in gesso di Susanna al bagno (Valente, 1993, p. 139). Ulteriori indicazioni sull'attività ...
Leggi Tutto
vocale1
vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...