NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] » (in Fenner, 1994, p. 173). Dopo il 1817 cominciarono a prevalere toni più critici, probabilmente per l’incipiente declino vocale; nel 1823 il conte di Mount Edgcumbe lo ricorda come «attore eccellente, buon musicista, e anche buon cantante, sebbene ...
Leggi Tutto
DELOC, Daniele (Daniele da Cremona)
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII.
Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di [...] opere franco-italiane: aie senza palatalizzazione, il trattamento d'e finale, la caduta di t, s finali, s impura senza vocale protetica, l'uso dei pronomi vestre, vetre, il presente oit, poit, i possessivitonici invece di quelli atoni, se seguito dal ...
Leggi Tutto
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] del 31 ottobre 1743; Cosentino, 1930, pp. 183-194). Della sua collezione libraria si conserva un manoscritto di musica vocale profana del primo Seicento, di origine fiorentina, oggi nel Museo della Musica di Bologna (Q.49).
Il 3 febbraio 1706 ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] 'anno di nascita.
Nella musica operistica il C. seguì il gusto del tempo, basato sull'esaltazione dei virtuosismo vocale e della magniloquenza accademica, presenti pure nelle composizioni sacre di stile concertato e solistico.
Le composizioni sacre ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] : Moderato e svelto e pesante (1926); Due piccoli brani per i più grandini (1927); Inno su «Creator alme siderunt» (1929). Vocale: Ninna nanna per voce, arpa e violoncello (1926); Ninna nanna, a quattro voci maschili (1927); Giro giro tondo e Campane ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] arquatesi figura anche un Dixit Dominus a doppio coro (otto voci) che testimonia l’impegno del compositore nell’ambito della musica vocale sacra.
Morì in una data imprecisata, da collocare tra il 1553 e il 1557 (termine ante quem proposto da Fiori ...
Leggi Tutto
MERCURI, Agostino.
Maria Grazia Fiorani
– Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio.
Il [...] il M. contribuì attivamente all’organizzazione dell’evento che si svolse a San Marino e che prevedeva una «Grande Accademia vocale e strumentale a benefizio del monumento europeo a Guido Monaco» che si tenne nel teatro Titano della Repubblica in data ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] necessità della pratica musicale nei conventi femminili. Le cronache del tempo riferiscono dell'alto grado di specializzazione vocale e strumentale degli ensemble attivi all'interno dei conventi più prestigiosi dell'Italia settentrionale, benché essi ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] Bibl. universitaria); tre Sinfonie manoscritte conservate a Dresda sono andate disperse durante l'ultimo conflitto mondiale.
Della musica vocale composta dal D. ci rimane notizia del recitativo E soffrirò che sia, si barbara mercede da inserirsi nell ...
Leggi Tutto
SALA, Giuseppe
Luigi Collarile
SALA, Giuseppe (Salla, Gioseffo, Gioseppo, Iseppo). – Nacque nel 1642-43 (stando al certificato di morte, da cui risulta anche il nome del padre, Francesco), non è chiaro [...] Sartorio, Giovanni Legrenzi, Pietro Andrea Ziani, Carlo Fedeli, Carlo Grossi, Giovanni Domenico Partenio. Si tratta soprattutto di musica vocale da chiesa a cappella (come le raccolte dedicate a specifici repertori di San Marco) o concertata a vario ...
Leggi Tutto
vocale1
vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...