GORZANIS (De Gorzanis, Gorzani), Giacomo (Jacomo)
Sabina Pozzi
Nacque in una imprecisata località della Puglia, probabilmente tra il 1520 e il 1525. Dal frontespizio della prima opera pubblicata, Intabolatura [...] strofe quasi sempre a tre parti, scritte per voce di soprano e liuto (o per liuto solo). Dato lo spiccato carattere vocale, non si esclude possano essere state destinate anche all'esecuzione per sole voci; ciò che le caratterizza è la varietà dei ...
Leggi Tutto
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni
Luca Aversano
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni. – Compositore, nato a Como il 17 e battezzato il 24 maggio 1732, [...] relazioni personali. La sua produzione (almeno 10 raccolte a stampa, oltre numerose composizioni manoscritte) spazia dalla musica vocale da chiesa (ricordiamo il citato Dies irae a quattro con sinfonia obbligato ... Opera VII, Den Haag 1773 ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] più convenzionali (ampliamenti circolari nel tracciato di molte delle capitali umanistiche, rappresentazione ridotta di una vocale nello spazio della consonante precedente...). Inoltre la bordatura con fregio vegetale che decora la scala grafica ...
Leggi Tutto
BECCARELLI, Giuseppe
**
Di umili origini (il padre esercitava il mestiere di sarto), nacque nel 1666 a Pontoglio (Brescia). Trasferitosi dapprima ad Urago d'Oglio e poi a Brescia, "studiò qualche cosa [...] proprio direttore spirituale; proibiva la cieca obbedienza che taluni prestavano allo stesso e riaffermava, infine, il valore dell'orazione vocale.
Non bastò tuttavia questa decisa posizione del vescovo a scoraggiare il B. ed i suoi seguaci, i quali ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua.
Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] una bella voce che la poneva in una posizione di vantaggio nei confronti di canzonettiste spesso scarsamente dotate sul piano puramente vocale.
Nel 1913 si recò in Spagna e, al rientro in Italia, lanciò sulle scene della penisola la rumba, da tempo ...
Leggi Tutto
MASINI, Antonio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Firenze da Matteo nel 1639 circa.
Agli inizi della sua carriera di musicista il M. fu al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, vescovo di Lucca, e dal [...] con strumenti del M. pervenutaci, in cui gli archi non sono quasi mai impiegati in contrappunto o in dialogo con la parte vocale, ma soltanto nei ritornelli o in brevi passaggi di raccordo fra una frase e l’altra del canto.
Opere: oltre a quelle ...
Leggi Tutto
ORGAS, Annibale
Rodobaldo Tibaldi
ORGAS, Annibale. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore. Sul frontespizio delle sue Sacrae cantiones del 1619 egli si definisce «romanus»; [...] tenute nel Collegio germanico tra il 1613 e il 1619, in occasione delle quali venivano regolarmente impiegati concerti vocali-strumentali (prassi introdotta nel Collegio all’inizio del secolo XVII e poi diffusasi anche altrove); ma tali musiche ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1671. Entrò al conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove studiò violino sotto la guida di Giovanni Carlo Cailò.
Il suo nome appare inserito fra i violinisti nell’organico della cappella reale nel 1704. Tre anni dopo fu scelto fra i virtuosi che andarono a formare la real capilla di Barcellona al servizio dell’arciduca Carlo d'Asburgo. Quando nel ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] , fra i quali anche la preghiera Vader var (Pater noster) in lingua svedese, "la più importante composizione vocale in questa lingua", secondo il Grove (Uppsala, Universitetsbiblioteket, raccolta Duben); Cantate italiane profane, per soprano e basso ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] mare e Chiamatelo destino (E. Ponzacchi; in La lira italiana, s. 17, vol. II, Milano s.d.); Il pescatore ligure. Album vocale per camera (C. D'Ormeville, Torino s.d.); Querela dell'amante (A. Ginori, Roma s.d.); Il volontario (C. D'Ormeville, Milano ...
Leggi Tutto
vocale1
vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...