CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] , riusciva a dare risalto a personaggi considerati normalmente poveri di risorse. Queste qualità, unitamente allo stile vocale impeccabile e al portamento nobile e disinvolto, poterono sopperire ala mancanza di volume, giudicato piuttosto esiguo fin ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] cambiò i cartelloni, sfruttò le altre due prime donne, utilizzò il fidatissimo maestro Pietro Romani per aggiustare le parti vocali e istruire giovani voci per sostituzioni d'emergenza. La vicenda della Strepponi mette ancora in luce il carattere del ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] Acquaviva – furono scritte da Francesco Pavone nel 1614 e prevedevano un programma dettagliato: «Orazione mentale, Orazione vocale, studio della Sacra Scrittura, studio di Teologia Morale lezione de Libro spirito, ed Esame di coscienza» (Breve ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] Cinquanta, quando Rossi-Lemeni ebbe ormai raggiunto un prestigio internazionale, cominciarono a evidenziarsi i segni del declino vocale; fu forse questa una delle ragioni che lo spinsero a frequentare con sempre maggiore intensità il repertorio ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] gli Area per l’XI Festival mondiale della gioventù e partecipò con una delegazione della Mongolia a un dibattito sulla vocalità in Estremo Oriente. Per la Cramps pubblicò Cantare la voce, secondo disco come solista, accompagnato dal testo estetico ...
Leggi Tutto
TEBALDO
Laura Biondi
(Thebaldus, Tebaldus). – A un autore di questo nome è ascritto un trattato sulla quantità delle prime sillabe aperte nelle parole latine noto da codici datati, al più presto, all’XI [...] vowel-system’), la «nova regula» con cui Tebaldo elencava le parole in base al combinarsi nella prima sillaba di ogni vocale con le singole consonanti in ordine alfabetico introducendo poi le eccezioni: «Ante b fit breuis a retinet quam syllaba prima ...
Leggi Tutto
PORTA, Bernardo
Annelies Andries
PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] en formant le tableau» nel proclamare «Nous jurons»; il quartetto vocale del giuramento (con coro finale) richiama lo stile degli inni rivoluzionari, linee vocali omofoniche dal piglio declamatorio, topoi marziali, linguaggio armonico semplice e ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] è caratterizzata da una certa linearità di scrittura; l’organico vocale si compone esclusivamente di voci maschili, soliste o, più spesso e alle fughe a otto voci.
Altre composizioni vocali e strumentali di Palmerini sono conservate a Berkeley (Music ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] British Muscum, Additional 31.655, f. 92); la produzione vocale del C. ci è quindi nota solo attraverso alcune arie ... in two volumes consisting of a selection of the most admired pieces of vocal music, London s.d. [ma 1800 e.]; M. Corrette, L'art ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Rina
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] venne inaugurata anche la stagione 1903-04 del S. Carlo, e in cui la G. rivelò il rapido progresso delle sue doti vocali; il quotidiano Il Mattino del 27-28 dic. 1903 elogiò la sua interpretazione della romanza "Vissi d'arte", "cantata con soavità ...
Leggi Tutto
vocale1
vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...