FACIO, Anselmo di (di Fazio, Fatius Anselmus, Fasio)
Pacifica Artuso
Scarse e lacunose le notizie biografiche relative a questo poeta e compositore, nato a Castrogiovanni (l'odierna Enna) e vissuto tra [...] siciliani del '500 e '600, in Riv. ital. di musicol., VII (1972), I, pp. 22 s.; Il nuovo Vogel. Bibliogr. della musica ital. vocale profana pubbl. dal 1500 al 1700, Pomezia 1977, pp. 591 s.; P. E. Carapezza, A. F., in The New Grove Dict. of music and ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] fa favorito, rispetto a quello operistico, dal collezionismo "turistico", soprattutto inglese, ossia dal drenaggio di manoscritti di musica vocale da camera da Roma al Nord ad opera di intellettuali dilettanti di musica (del resto è inglese anche l ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] da Scipione Cerreto tra i «sonatori eccellenti del liuto della città di Napoli, che oggi non vivono» (Della prattica musica vocale e strumentale, Napoli 1601, p. 159), sembra collocare Vinci a Napoli all’inizio degli anni Sessanta. Un caso analogo ...
Leggi Tutto
MARGOLA, Franco.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] di Caino e le sue inquietudini interiori si riflettono in un’atmosfera musicale cupa e austera, data da uno stile vocale sillabico, e un’armonizzazione molto densa, con venature modali che conferiscono all’opera un sapore arcaico e pastorale.
Il ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] in corpo minore, utilizzato già per gli Erotemata del Lascaris, registra ben sette varianti per la sola prima vocale dell'alfabeto, a riprova dell'intento costante di movimentare la pagina a stampa, a imitazione del ductus manoscritto.
Nonostante ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] 'elenco di tutte le rime utilizzate da F. Petrarca nel Canzoniere e nei Trionfi, indicizzate alfabeticamente a partire dalla vocale in rima, con l'indicazione delle parole e del componimento in cui ricorrono. La funzione dell'operetta è esplicitata ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] viola e chitarra, Torino, F. Festa; Duettino noturno [sic] per violino e viola, in mi minore, ms. Ostiglia. b) Composizioni vocali (tutte con accompagnamento di pianoforte): L'Addio, romanza per voce; Al fulgore,al suon dell'oro, aria buffa per basso ...
Leggi Tutto
ZAMBIASI, Giuseppe (in arte Joseph Bellomo)
Christian Neuhuber
– Nacque a Taio, in Val di Non, il 28 marzo 1754, terzogenito di Francesco, commerciante di seta e tenente della milizia urbana, nobilitato [...] dell’epoca, e nell’opera Teresa Bellomo, che un critico benevolo giudicò «cantante di eccellenti qualità», dotata di un ambito vocale assai ampio (Neues Theater-Journal, 1789, n. 2, p. 64). Non è tuttavia improbabile che nel giudicarla «una delle ...
Leggi Tutto
LIVIGNI, Filippo
Mario Armellini
Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII.
Il L. è a tutt'oggi [...] prevedono, dopo diverse peripezie, un lieto fine coronato da doppie o triple nozze; la ripartizione dei ruoli drammatici (e vocali) tra sette personaggi, tre femminili e quattro maschili - fanno eccezione La serva per amore e I castellani burlati da ...
Leggi Tutto
VILLA, Federico Gaetano
Marco Cavenago
– Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] 1887, all’Esposizione artistica di Venezia: «sono cinque teste in basso rilievo, le quali lasciano di leggieri comprendere quale sia la vocale che la loro bocca formula, tanto i movimenti ne sono giusti ed indovinati» (S. P., 1887, p. 175). La sola ...
Leggi Tutto
vocale1
vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...