CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] nel 1933 si accostò al ruolo di Mimì nella Bohème di G. Puccini al Casino di Vichy e, raggiunta la maturità vocale anche nel settore acuto che squillava sicuro e brillante, si cimentò nel Simon Boccanegra di Verdi con cui si affermò definitivamente ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] completa di esercizi di musica, Napoli s. d.; Solfeggi progressivi per soprano e altre pregevoli raccolte di esercizi di tecnica vocale.
Bibl.: Notizie in Allgemeine musikal. Zeitung, II (1799), pp. 31, 376; IV (1802), p. 600; V (1803), p. 528; VI ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] costituì l’ambito prevalente della sua attività: fu, tra l’altro, vicedirettore e poi direttore della sezione di musica vocale della Società filarmonica ducale parmense. In rapporti di stima con Gioachino Rossini e Gaetano Donizetti, tra gli amici di ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] ad un balletto del Libro terzo (n. 18) "altro Ballo per sonar solo senza cantare", mentre composizioni d'origine vocale assumono caratteristiche esclusivamente strumentali; così, ad esempio, il Ballo in gagliarda per sonare a 2, costituito dal Ballo ...
Leggi Tutto
PASQUA, Giuseppina
Giancarlo Landini
PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa.
Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] in Un ballo in maschera, Elvira nell’Ernani, Alice nel Robert le Diable di Meyerbeer, preludio all’individuazione del giusto registro vocale di mezzosoprano, che sotto la guida di Luigia Abbadia, dal 1870 titolare a Milano di una scuola di canto, e ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] ottenne un Privilège decennale per la pubblicazione di «vari lavori di musica vocale e strumentale di sua composizione»; tuttavia non sembra che abbia composto alcuna opera vocale. Nello stesso anno vennero stampate da Foucault le Sonate a violino ...
Leggi Tutto
PUGLIASCHI, Giovanni Domenico
Richard Wistreich
PUGLIASCHI (Puliaschi), Giovanni Domenico. – Nacque presumibilmente nell’ottavo decennio del XVI secolo.
Fu cantore in S. Giovanni in Laterano tra il [...] romani dell’epoca, celebrato in particolare per il sensazionale ambito vocale. Egli stesso, nell’avvertenza apposta in coda alle sue ed espressivo del cantante, e ne documentano l’amplissimo ambito vocale (dal Re sotto il rigo in chiave di basso al ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Giuseppe
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria Teresa Montanarini.
La vita e l'opera di questo compositore restano in gran parte sconosciute. Molto [...] altre e fu dimenticata. Nel campo della musica vocale da camera appare evidente una maggiore fortuna, tanto , Rimbaud, R. Pillet ecc.); Cinque canti (R. Tagore); altre composizioni vocali: sette fughe a 3 e 4 voci su temi di Th. Dubois, Gounod ...
Leggi Tutto
CURMI, Alessandro
Valerio Vallini
Nato a La Valletta, Malta, nel 1801, fu allievo di P. P. Bugeja, quindi perfezionò i suoi studi presso il conservatorio di S. Sebastiano a Napoli sotto la guida di [...] visse a lungo e fece rappresentare diverse nuove composizioni. Durante il primo soggiorno a Parigi (1843) scrisse un poema sinfonico vocale per coro e orchestra, Sancte Paule, che illustra il naufragio di s. Paolo a Malta e contiene una Preghiera ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] nuovissima Goyescas di E. Granados in cui egli "come Paquiro, il toreador, fu il solo dei quattro protagonisti il cui vocalismo e lo stile ebbero notevole peso artistico" (New York Herald, 29 genn. 1916).
I pareri talvolta contrastanti della critica ...
Leggi Tutto
vocale1
vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...