FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] anno, fu Manrico ne Il trovatore e cantò, qualche giorno dopo, nel Requiem di G. Verdi (30 marzo). La scrittura vocale della messa doveva senz'altro riuscirgli congeniale se Verdi, così critico nei suoi confronti, ebbe a scrivere nella lettera a G ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] di maestri e compositori a Francesco Florimo, Palermo 2004, pp. 36, 108 s., 348;C. Steffan, Cantar per salotti. La musica vocale italiana da camera (1800-1850), Pisa-Roma 2007, passim; L. Imperio, Notizie inedite su Gerolamo (1753-1836) e G. P. (1784 ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] La sua versatilità era tuttavia tale da permetterle di interpretare con disinvoltura i ruoli più diversi per carattere e tessitura vocale. Sembra che i suoi cavalli di battaglia fossero le arie in cui la voce doveva dialogare con lo strumento solista ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] quale protagonista di Ernani, che diverrà da questo momento uno dei personaggi a lui congeniali per l'esuberante e baldanzosa vocalità. Nel luglio 1883 fu sulle scene del teatro Principe Alfonso di Madrid in opere di repertorio e, tornato in Italia ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] maschili eroici e affrontarono, en-travesti, il compito di traghettare nel nuovo secolo il retaggio di un'idea gloriosa di vocalità ancorata nel passato. La M., versata nel genere patetico, era dotata di una voce robusta, in grado di sostenere ampi ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] precedenza al virtuosismo acrobatico dei cantanti, fu tale anche dal punto di vista didattico, sia per la musica vocale sia per quella strumentale. Sul piano della tecnica compositiva fu costantemente vicino alle esigenze della corte, lontano perciò ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselli), Pietro
Maria Caraci
Nacque a Pieve nell'Umbria nel 1769, e conipì gli studi primari a Spoleto, e poi a Roma. Nel 1787 si trasferì a Napoli, ed entrò nel conservatorio di S. Onofrio [...] ) per voce e pianoforte (Napoli 1817 c.); Ode per voce e strumenti (testo di G. Filioli), arie, duetti e altra musica vocale.
Bibl.: G. Tritto, Lacrime e fiori sparsi sulla tomba di P. C., Napoli 1844; F. Florimo, Cenno stor. sulla scuola musicale ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] D. Kamper, Juerg Baurs G. - Portraet, in J. Baur: Aspekte seines Schaffens, Wiesbaden 1993, pp. 51-58; M. Mangani, Il repertorio vocale e profano nelle raccolte a stampa del sec. XVII, Roma 1993, pp. 36, 38, 43 s.; W. Witzenmann, Beiträge der Brüder ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] - almeno formalmente - si sovrapposero. Nella prestigiosa cappella di fondazione pontificia il L. fu dapprima cantore (non si conosce però il ruolo vocale da lui sostenuto), dal 1( sett. 1532 al 15 ott. 1533, con la paga annua di 50 fiorini; poi, dal ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] il M. tornò a Modena (Un ballo in maschera di Verdi), ma nello stesso anno, accusando forse i primi sintomi del declino vocale, decise di lasciare il teatro. Si sposò a Milano, nella cappella sotterranea del duomo, con la giovane Giulia Marta e nel ...
Leggi Tutto
vocale1
vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...