Swingle Singers Complesso vocale francese. Fondato nel 1962 dallo statunitense W. Swingle, il gruppo si dedicò a un repertorio ‘misto’ costituito da trascrizioni vocali da J.S. Bach con base ritmica jazz. [...] Collaborò con artisti e complessi di fama internazionale, come il Modern jazz quartet (1966) e L. Berio, che per gli S. compose la Sinfonia (1968). Scioltosi nel 1970, il gruppo si è poi ricostituito (Swingle ...
Leggi Tutto
Parte strumentale, talvolta anche vocale, solistica, in contrapposizione dialogica con altri gruppi o strumenti solistici. Stile c. Stile nel quale la composizione è caratterizzata dall’intervento di [...] parti c. in dialogo tra loro. È proprio dell’età barocca (concerto grosso e concerto solistico, sonata a tre ecc.) e ha avuto come precursori G. Gabrieli, A. Stradella e A. Corelli. Particolare fortuna ...
Leggi Tutto
siringe Organo vocale degli Uccelli situato all’estremità inferiore della trachea dove questa si biforca nei bronchi extra-polmonari. Il tipo più frequente di s. è quella bronco-tracheale in cui gli ultimi [...] anelli tracheali si estendono a formare una camera che funziona da risuonatore, il timpano, che può essere ossificato, e in cui sporgono alcune pieghe delle pareti mediali e laterali di ciascun bronco ...
Leggi Tutto
In linguistica, suono (vocale o consonante) che comporta una risonanza nelle fosse nasali. Nelle articolazioni nasali, in aggiunta ai fenomeni articolatori orali, si presenta l’abbassamento del velo palatino [...] fonema orale al corrispondente fonema nasale, o anche la semplice aggiunta di una consonante nasale a un fonema orale. Le vocali italiane a contatto con una consonante n. subiscono una leggera nasalizzazione, più sensibile davanti a m, n + consonante ...
Leggi Tutto
– Gruppo vocale statunitense di musica soul, formato nel 1961 con il nome The Elgins da P. Williams, E. Kendricks, O. Williams (propr. O. Miles), M. Franklin (propr. D. English) e E. Bryant. Nel corso [...] dei decenni alla formazione originale si sono aggiunti numerosi nuovi artisti, spesso in sostituzione di alcuni dei membri fondatori. Il primo successo del gruppo fu il singolo The way you do the things ...
Leggi Tutto
Duo vocale afroamericano di soul, formato da Samuel David Moore (Miami 1935 - Coral Gables, Florida, 2025) e Dave Prater (Ocilla, Georgia, 1937 - Sycamore, Georgia, 1988). Iniziarono le loro carriere separatamente, [...] successi del passato, sino al 1981, anno in cui si separarono. Lo stile del duo è particolare, dato che le personalità vocali dei componenti erano molto diverse, con la voce di Sam di tipo tenorile e più orientata verso il gospel, quella di Dave ...
Leggi Tutto
Componimento vocale, tipicamente tedesco, con testo strofico, nel quale tutte le strofe vengono cantate sulla medesima melodia o su frasi musicali sempre nuove (durchkomponiert). Nato tra il 12° e il 14° [...] sec. per opera dei trovadori (➔ Minnesänger), ebbe ulteriore impulso con i cosiddetti Meistersänger, i quali si staccarono dai costumi aulici della poesia trovadorica, pur serbandone le forme. Il L. del ...
Leggi Tutto
o
Alla vocale ‛ o ' D. accenna soltanto in Cv IV VI 4: allorché spiega il verbo molto lasciato da l'uso in gramatica [" latino "], che significa tanto quanto ‛ legare parole ', cioè ‛ auieo ', e che [...] veramente imagina questa figura: A, E, I, O, U. Sono tenute, perciò, articolatoriamente distinte dalla vocale media, a, e da quelle anteriori, i ed e, le vocali posteriori, o e u, la cui articolazione è " rivolta ", cioè opposta, a quelle.
O indica ...
Leggi Tutto
idro-
idro- (Davanti a vocale idr-) [Der. del gr. hy´dor "acqua"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento all'acqua o a un altro liquido. ...
Leggi Tutto
Fenomeno linguistico consistente nella scomparsa di vocale finale davanti a vocale iniziale di parola seguente per evitare che si formi iato. In italiano, dove è segnata con l’apostrofo, è normale negli [...] iniziale della parola seguente; è indicata dall’apostrofo; nella pronuncia doveva esserci piuttosto la fusione delle due vocali, cioè la sinalefe. In latino l’e., che nella scrittura non è indicata, avviene nella pronuncia mediante la soppressione ...
Leggi Tutto
vocale1
vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...