Musicista (Palmi 1791 - Napoli 1813), studiò a Napoli con G. Tritto (conservatorio della Pietà de' Turchini) e a Roma con N. A. Zingarelli. Compose musica teatrale (Alzira, 1810; Ecuba, 1812) e vocale-strumentale, [...] rivelando precoci doti di compositore operistico ...
Leggi Tutto
Musicista (Londra 1858 - Woking, Surrey, 1944). Allieva del conservatorio di Lipsia, si affermò come una delle personalità più interessanti del panorama musicale britannico. Compose musica teatrale nei [...] generi serio e comico, vocale-strumentale e strumentale. ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore d'orchestra (Budapest 1888 - New York 1963); studiò a Budapest. Svolse un'intensa attività di direttore d'orchestre teatrali e sinfoniche nei maggiori teatri del mondo. Scrisse [...] musica vocale-strumentale e strumentale. ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Napoli 1932 - Roma 1979). Cominciò a lavorare per la radio fin dagli anni Cinquanta, imponendosi in televisione nei decennî successivi come abilissimo imitatore, dotato di grandi capacità [...] di invenzione vocale e gestuale, erede di Fregoli nell'arte del trasformismo. ...
Leggi Tutto
Musicista (Norimberga 1649 - Weissenfels 1725). Allievo di J. Schröder, G. Rovetta, A. M. Abbatini e B. Pasquini, fu organista e maestro di cappella a Halle e a Dresda. Compose musica teatrale, vocale-strumentale [...] e strumentale. Anche suo fratello Johann (Norimberga 1652 - Zittau 1735) fu organista e compositore ...
Leggi Tutto
Musicista (Peschiera 1650 circa - Monaco di Baviera 1737). Forse allievo di A. Steffani, fu attivo in Germania ed ebbe varie cariche alla corte di Monaco. La sua produzione, prevalentemente teatrale e [...] vocale da camera, risente dell'influsso della musica francese e della tradizione veneziana. ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] , fino a tanto che questi morfemi appaiono fra di loro scambiabili.
La forma tipica di semimorfemi è nelle lingue indoeuropee la vocale e, la quale regolarmente alterna con la sua forma corrispondente o: λείπ-ο-μεν, λείπ-ε-τε, in latino sostituita da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone polifonica francese (o chanson) è, insieme al madrigale italiano, il genere [...] ville, voci di città), che nella sua veste meno popolaresca genera l’air de cour destinato a dominare la musica vocale profana francese del secolo successivo. Il suo stile è quasi sempre sillabico e omoritmico, con ripetizioni strofiche. Tuttavia, in ...
Leggi Tutto
Musicista (Firenze 1895 - Beverly Hills, California, 1968). Ha composto, tra l'altro, le opere teatrali La mandragola (1926), Aucassin et Nicolette (1952), The merchant of Venice (1958) e molta musica [...] orchestrale, vocale-orchestrale, per complessi da camera, per pianoforte, in un'arte di carattere generalmente intimista, non priva di sapore romantico. Dal 1939 risiedette negli Stati Uniti di cui aveva assunto la cittadinanza. ...
Leggi Tutto
Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] (buonas[æ]ra) e a Bergamo p[æ]sca (Mioni & Trumper 1977; Cortelazzo & Mioni 1990). In Lombardia invece sono le vocali semiaperte [ɛ] e [ɔ] in posizione tonica ad essere realizzate ancora più aperte come p[æ]ne e [ˈpɐːlo] polo, mentre in ...
Leggi Tutto
vocale1
vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...