Musicista (Kaiserstuhl 1870 - Basilea 1926). Considerato uno dei maggiori compositori svizzeri del periodo postromantico, fu direttore di enti concertistici e del conservatorio di Basilea. Compose musica [...] corale, vocale-strumentale e strumentale da concerto e da camera. ...
Leggi Tutto
scherzo In musica, componimento, quasi sempre strumentale, di solito non molto ampio, d’indole vivace e fantasiosa.
Nel 17° sec. per s. si intendeva una composizione vocale a carattere vivace e popolaresco [...] (ne sono esempio gli S. musicali di C. Monteverdi). A partire dalla fine del 18° sec. indica invece un brano strumentale, in forma tripartita (ABA), caratterizzato generalmente da un ritmo ternario rapido ...
Leggi Tutto
Musicista (Cracovia 1791 - ivi 1862). Studiò con J. N. Hummel e L. Cherubini. Fondò e diresse in Cracovia una scuola comunale di canto. Compose musica sacra, teatrale, vocale-strumentale e strumentale, [...] e lasciò un trattato di strumentazione ...
Leggi Tutto
tutto
Alessandro Niccoli
Vocabolo ad altissima frequenza, con oltre 1060 presenze complessive, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto.
L'elisione della vocale finale è attestata [...] , per il maschile plurale. Né la tradizione manoscritta né gli editori della Commedia concordano in tutti i casi nel sopprimere la vocale finale di ‛ tutti ' quando segue, o potrebbe seguire, l'articolo i; in nove esempi sia il Petrocchi sia la '21 ...
Leggi Tutto
UN O UN'?
Dipende se la parola che segue è maschile o femminile.
• L’articolo ➔indeterminativo maschile un, senza apostrofo, si usa davanti ai nomi maschili che iniziano per vocale, perché si tratta [...] un insetto, un uovo
• L’articolo indeterminativo femminile un’, con l’apostrofo, si usa davanti ai nomi femminili che iniziano per vocale, in quanto si tratta di ➔elisione
un’amica, un’edicola, un’isola, un’ovazione
In alternativa a un’ si può usare ...
Leggi Tutto
lallazione
Fase dello sviluppo del linguaggio infantile (➔ infanzia), che inizia dal 5°÷6° mese ca. e consiste nell’emissione di suoni sotto forma di sillabe (combinazioni vocale-consonante), ripetute [...] in serie. La l. è un comportamento motorio di tipo esplorativo, che aiuta il lattante nell’apprendimento automatico del controllo dei muscoli fonatori per l’esecuzione della lingua madre. La l. è positivamente ...
Leggi Tutto
INGEGNERE O INGEGNIERE? INGEGNOSO O INGEGNIOSO?
La grafia di queste parole derivate da ingegno è rispettivamente ingegnere e ingegnoso. Quando il gruppo gn è seguito da vocale, la i non serve a indicarne [...] la corretta pronuncia e dunque non viene scritta, tranne in qualche raro caso, come nei verbi in ➔-gnare.
Nel caso di ingegnere, benché il suffisso sia -iere, presente in altri nomi di professione come ...
Leggi Tutto
Clemencic 〈kléemënzik〉, René. - Musicista (Vienna 1928 - ivi 2022). Studioso e interprete della musica antica, è considerato un virtuoso di flauto dolce. Ha fondato il complesso strumentale e vocale Clemencic [...] Consort (1969), del quale è direttore. È autore di studi musicologici (Alte Musikinstrumente, 1970) e di composizioni per flauto dolce. Ha diffuso la musica medievale e rinascimentale attraverso numerose ...
Leggi Tutto
Musicista (Catania 1828 - Napoli 1907), allievo di P. Raimondi; diresse il conservatorio di Palermo, la cappella del Duomo di Milano, il conservatorio di Napoli. Compose musica sacra, teatrale, vocale-strumentale. ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] (Bottjer et al., 1984). Come per i canti innati, la via motoria per i canti appresi deve aver accesso al tratto vocale e alla muscolatura della siringe, localizzata in una parte della via motoria, e anche al sistema respiratorio, a livello del nucleo ...
Leggi Tutto
vocale1
vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...