La contrazione è un fenomeno fonologico di fusione di vocali adiacenti, che nel caso estremo porta all’➔elisione di una delle due. La fusione infatti può lasciare tracce nella vocale risultante, come nella [...] mangiar[e] arance. Un caso che è stato particolarmente studiato (Nespor 1993: 209) è quello della degeminazione vocalica di due vocali identiche che si incontrano al confine di parola in frasi come piantava alberi, ecc.
In prospettiva sincronica sono ...
Leggi Tutto
Misurazione della funzione uditiva, eseguita stimolando l’orecchio con suoni di caratteristiche note (a. tonale). Attraverso perfezionati apparati di riproduzione (tarati in decibel) si può stimolare l’udito [...] patologici di distorsione (come, per es., la diplacusia) e la localizzazione dell’esatta sede della lesione (➔ sordità). L’a. vocale ha una portata pratica notevole, in quanto permette di valutare la capacità del malato di percepire la parola, con ...
Leggi Tutto
stomatolalia
Tipo di dislalia determinato da impedito passaggio della corrente aerea espiratoria nelle vie nasali. La s. determina caratteristico timbro vocale (voce nasale). Si manifesta in caso di [...] tumori o ascessi del retrofaringe e della faringe, della base della lingua e faringo-tonsillari ...
Leggi Tutto
G. Giacomo Gastoldi, maestro di cappella in S. Barbara di Mantova, coltivò una forma di composizione vocale che chiamò Balletto. Ne pubblicò a cinque voci "per cantare, suonare e ballare" a Venezia nel [...] 1591. Erano canti semplici e graziosi e alcuni di essi si distinguevano per un ritornello sulle sillabe Fa-La, che venivano ripetute fino a completare la misura del verso. Es. "A lieta vita Amor c'invita ...
Leggi Tutto
Musicista (Buenos Aires 1869 - ivi 1924); studiò con C. Beck e E. Arrieta. Insegnante, pianista, critico, compose musica orchestrale, pianistica e vocale, idealizzante sensi e stilemi della musica popolare [...] argentina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo la musica strumentale si emancipa gradualmente dalla vocale, conquistando un [...] si sviluppa la “canzone da sonar” (detta anche “canzona alla francese”). Lo stile, inizialmente, è affine a quello del modello vocale: vi si ritrovano la velocità e la leggerezza, il ritmo ben scandito, la semplicità del contrappunto. In seguito la ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1600 circa - Vienna 1679), cantore a Roma, Bologna, Venezia, maestro di cappella alla corte di Vienna. Compose musica sacra, vocale-strumentale e teatrale. Da segnalare le cantate per voce [...] e basso continuo (1633-36) ...
Leggi Tutto
Musicista (Augusta di Sicilia 1680 - Lisbona o Madrid 1755 circa), visse in Italia, Austria, Inghilterra, Spagna, Portogallo. Compose musica teatrale e vocale-strumentale, in uno stile memore di A. Scarlatti. [...] Ancora eseguito il suo Stabat (1707) per soli, coro, organo e orchestra ...
Leggi Tutto
APOSTROFO
Nell’ortografia italiana, l’apostrofo (’) si usa per segnalare la caduta di una o più lettere di una parola.
• Generalmente indica l’➔elisione di una vocale finale
la arte ▶ l’arte
una ape ▶ [...] l’anno
Da evitare, invece, la soluzione dello // anno, che darebbe vita a una sequenza (dello + parola cominciante per vocale) inaccettabile per la norma dell’italiano.
VEDI ANCHE articoli; qual è o qual’è?; talora o tal’ora?; sillabe, divisione ...
Leggi Tutto
Digramma usato in italiano per rappresentare la consonante laterale palatale. Il nesso grafico gl ha questo valore di digramma davanti alla vocale i; per avere lo stesso valore davanti alle altre vocali [...] richiede l’inserzione di un i meramente grafico. Seguito immediatamente da vocali diverse da i, il nesso grafico gl rappresenta sempre g duro + l; ha questo valore anche davanti a i nei latinismi e grecismi (➔ l). ...
Leggi Tutto
vocale1
vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...