sinafia
Termine della metrica classica che viene adoperato, sia pur raramente, dagli studiosi di metrica romanza per indicare la sinalefe fra vocale finale di verso e iniziale del verso seguente. In [...] finale del ternario negli endecasillabi di Poscia ch'Amor (Rime LXXXIII) va a fondersi con la vocale con cui inizia l'altra parte dell'endecasillabo, come in ch'è nato in noi, di chiamare a ritroso (v. 9), e in avante infino a tanto che s'asconde ...
Leggi Tutto
CU, QU O CQU?
L’alternativa tra cu e qu si pone solo quando la u è seguita da un’altra vocale e rappresenta solo un fatto grafico, visto che la pronuncia è in entrambi i casi esattamente la stessa.
• [...] (latino quotam)
e in pochi altri casi
questo, quello, dunque
• La grafia cu si usa quando già nell’etimo latino la vocale successiva faceva parte di una sillaba diversa
cospicuo, proficuo, promiscuo, vacuo, acuità
ma anche in alcuni casi nei quali la ...
Leggi Tutto
Musicologo (Vittorio Veneto 1873 - Torino 1954). Allievo di C. Pollini, J. Rheinberger e G. Martucci, autore di musica teatrale, vocale-strumentale e strumentale, di lavori musicologici, edizioni di musiche [...] del passato, saggi critici e di una Nuova teorica dell'armonia (2a ed. 1936), tenne corsi di storia della musica presso l'univ. di Torino ...
Leggi Tutto
malo [masch. plur. ma' e mai, anteposto a sostantivo iniziantesi con consonante; mali davanti a sostantivo iniziantesi con vocale o posposto]
Antonietta Bufano
L'aggettivo è di uso molto largo, soprattutto [...] nella Commedia e nel Convivio; numerosi anche gli esempi del Fiore. E riferito per lo più a cose.
La varietà dei sostantivi che m. qualifica fa assumere all'aggettivo sfumature diverse di significato, ...
Leggi Tutto
Musicista bolognese (sec. 17º). Virtuoso di chitarra, pubblicò un volume di musiche per il suo strumento (1650) e varia musica vocale-strumentale. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte della cantante statunitense Diane Earle (n. Detroit 1944). Dalla fine degli anni Cinquanta fece parte di un quartetto vocale femminile, che nel 1961 assunse il nome di Supremes, raggiungendo [...] la carriera solistica, via via aggiornandosi secondo le tendenze della musica afroamericana di consumo, ma mantenendo uno stile vocale morbido e sofisticato. Ha interpretato il film Lady sings the blues (La signora del blues, 1972), biografia di ...
Leggi Tutto
Musicista polacco (Wloszakowice, Poznań, 1785 - Varsavia 1857), maestro di cappella e direttore dell'opera di Varsavia; compose musica sacra, teatrale, vocale e orchestrale. ...
Leggi Tutto
Musicista (Ferrara 1545 - ivi 1607), maestro di cappella e organista presso la cattedrale e la corte di Ferrara; compose musica vocale e strumentale. Fu maestro di G. Frescobaldi. ...
Leggi Tutto
Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] quindi) si ha un aumento, più o meno marcato, del grado di apertura e di intensità sonora, mentre nel passaggio da una vocale ad una semivocale (ad es., in italiano [ˈflau̯to] flauto, [ˈlai̯do] laido) si verifica una diminuzione del grado di apertura ...
Leggi Tutto
istrano
La forma prostetica è usata in Fiore CCXXV 13, dopo preposizione terminante con consonante, e in LVI 2, dopo vocale; v. STRANO. ...
Leggi Tutto
vocale1
vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...