• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [2]
Musica [1]
Comunicazione [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Grammatica [1]

(Pass)-eggiare fra deonimici e dizionari

Lingua italiana (2023)

(Pass)-eggiare fra deonimici e dizionari Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] Gian Pietro, Voci italiane d’autori approvati dalla Crusca nel vocabolario d’essa non registrate con altre molte appartenenti ’italiano al cinema, l’italiano nel cinema, Firenze, Accademia della Crusca – GoWare, 2017, pp. 141-155.DI = Wolfgang ... Leggi Tutto

Maledetta grammatica

Lingua italiana (2023)

Maledetta grammatica Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] dubbi sulla lingua italiana (2022), a cura dell’Accademia della Crusca –. Dobbiamo dunque rinunciare alla nozione di errore .Per il significato di disinvoltura:https://www.treccani.it/vocabolario/disinvoltura/https://www.gdli.it/sala-lettura/vol/4? ... Leggi Tutto

Autentico: la parola dell’anno tra una, nessuna e centomila fake news

Lingua italiana (2023)

<i>Autentico</i>: la parola dell’anno tra una, nessuna e centomila <i>fake news</i> Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] come alcuni Vangeli non riconosciuti dalla Chiesa - viene definito apocrifo (dal vocabolario online Treccani.it : agg. e s. m. [dal lat. Discorsi parlamentari di Parola di leader, a cura dell’Accademia della Crusca) risulta che, tra 1952 e 1998, la ... Leggi Tutto

Storie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamo

Lingua italiana (2023)

Storie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamo Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] camaleonte. In realtà Manzoni ha scritto proprio cameleonte, grafia che compare nella voce del Vocabolario della cosiddetta Crusca veronese (1806), curata dal purista Antonio Cesari, che Vincenzo Monti definì spregiativamente «grammuffastronzolo» (i ... Leggi Tutto

Vasco, per una grammatica di una vita di bollicine

Lingua italiana (2023)

Vasco, per una grammatica di una vita di <i>bollicine</i> A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] / Dobbiamo solo vomitare», Siamo solo noi, 1981). Un vocabolario – non va dimenticato – che viene sottoposto a un San Francesco al rap: l’italiano in musica, Accademia della Crusca - GEDI Gruppo Editoriale, Firenze - Roma.Coveri, Lorenzo ... Leggi Tutto

Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema

Lingua italiana (2023)

Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema «Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] Come anche per i deonimici di altri settori del vocabolario italiano, per le nostre parole è possibile individuare una L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema, Firenze, Accademia della Crusca – GoWare, 2017, pp. 141-155.DI = Wolfgang Schweickard, ... Leggi Tutto

Un semplice buongiorno

Lingua italiana (2023)

Un semplice <i>buongiorno</i> Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] madonna». Del resto, B(u)ondì(e) è antroponimo dugentesco, come il poeta fiorentino Bondie Dietaiuti.Il Vocabolario degli Accademici della Crusca registra buondì fin dalla prima edizione (1612): «modo di salutare, arrivando in un luogo Lat. salve» (s ... Leggi Tutto

Un viaggio nel mondo della Crusca

Lingua italiana (2022)

Sulle prime colline fuori Firenze, la Villa medicea di Castello ospita il più importante centro di ricerca e di studio sulla lingua italiana. L’ente porta avanti progetti quali il Vocabolario Dantesco, [...] il Vocabolario Dinamico dell’Italiano moderno (V ... Leggi Tutto

Le parole del cibo nel Vocabolario degli Accademici della Crusca

Lingua italiana (2021)

Quali sono le parole del cibo presenti nel Vocabolario degli Accademici della Crusca del 1612? Per rispondere alla domanda è necessario partire dal ruolo centrale che questa opera lessicografica ricopre [...] nella storia linguistica italiana, perché il V ... Leggi Tutto

Avere la coda di paglia

Lingua italiana (2021)

Avere la coda di paglia Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] Sera.Archivio la Repubblica.GDLI.Banca dati Proverbi italiani dell’Accademia della Crusca.Stazione di ricerca lessicografica del VoDIM (Vocabolario Dinamico dell’Italiano).Treccani online.Il ciclo Per modo di dire. Un anno di frasi fatte è curato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
crusca
crusca s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
z, Z
z, Z (żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Vocabolario della Crusca
Vocabolario della Crusca Valeria Della Valle Per ricostruirne la fortuna (o piuttosto la sfortuna) lessicografica nel Vocabolario degli Accademici della Crusca, è d’obbligo partire dal giudizio su M. espresso da Leonardo Salviati negli Avvertimenti...
Isèlla, Dante
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali