Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] come alcuni Vangeli non riconosciuti dalla Chiesa - viene definito apocrifo (dal vocabolario online Treccani.it : agg. e s. m. [dal lat. Discorsi parlamentari di Parola di leader, a cura dell’Accademia dellaCrusca) risulta che, tra 1952 e 1998, la ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] camaleonte. In realtà Manzoni ha scritto proprio cameleonte, grafia che compare nella voce del Vocabolariodella cosiddetta Crusca veronese (1806), curata dal purista Antonio Cesari, che Vincenzo Monti definì spregiativamente «grammuffastronzolo» (i ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] Come anche per i deonimici di altri settori del vocabolario italiano, per le nostre parole è possibile individuare una L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema, Firenze, Accademia dellaCrusca – GoWare, 2017, pp. 141-155.DI = Wolfgang Schweickard, ...
Leggi Tutto
Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] madonna». Del resto, B(u)ondì(e) è antroponimo dugentesco, come il poeta fiorentino Bondie Dietaiuti.Il Vocabolario degli Accademici dellaCrusca registra buondì fin dalla prima edizione (1612): «modo di salutare, arrivando in un luogo Lat. salve» (s ...
Leggi Tutto
Sulle prime colline fuori Firenze, la Villa medicea di Castello ospita il più importante centro di ricerca e di studio sulla lingua italiana. L’ente porta avanti progetti quali il Vocabolario Dantesco, [...] il Vocabolario Dinamico dell’Italiano moderno (V ...
Leggi Tutto
Quali sono le parole del cibo presenti nel Vocabolario degli Accademici dellaCrusca del 1612? Per rispondere alla domanda è necessario partire dal ruolo centrale che questa opera lessicografica ricopre [...] nella storia linguistica italiana, perché il V ...
Leggi Tutto
In vista del settimo centenario della morte di Dante (2021), l’Accademia dellaCrusca e l’Opera del Vocabolario Italiano hanno progettato un Vocabolario dantesco, diretto da Paola Manni e Lino Leonardi. [...] Recentemente sono state pubblicate, oltre all’ ...
Leggi Tutto
Vocabolario DantescoIl 1° ottobre verrà presentato a Firenze il Vocabolario Dantesco, realizzato dall’Accademia dellaCrusca in collaborazione con l'Istituto CNR Opera del Vocabolario Italiano (OVI). Alla [...] giornata interverranno, tra gli altri studio ...
Leggi Tutto
La Crusca torna al vocabolarioSi terrà a Firenze presso l’Accademia dellaCrusca l’11 e il 12 settembre il convegno nazionale “La Crusca torna al vocabolario. La lessicografia dinamica dell'italiano post-unitario”. [...] Tra le relazioni: Riccardo Gualdo, ...
Leggi Tutto
Adiettivo - Aggiunto. Così nella quarta impressione del Vocabolario degli Accademici dellaCrusca del 1629 (invano lo si cercherebbe nel 1612 della leggenda). E ancora, procedendo per impressioni: nel [...] «Novissimo Vocabolariodella lingua italiana» di ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...
Vocabolario della Crusca
Valeria Della Valle
Per ricostruirne la fortuna (o piuttosto la sfortuna) lessicografica nel Vocabolario degli Accademici della Crusca, è d’obbligo partire dal giudizio su M. espresso da Leonardo Salviati negli Avvertimenti...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...